HOME  -  DA MOSCA A PECHINO SULLA VIA DELLA SETA  -  INDIA  -  BONAIRE  -  VENEZUELA  -  KENIA  -  TANZANIA  -  BIRMANIA  -  GUATEMALA  -  MESSICO  -  ARGENTINA, CILE, URUGUAY  -  MADAGASCAR  -  EGITTO  -  USA  -  ROMANIA  -  SPAGNA  GRAN BRETAGNA IRLANDA  -  VIAGGIARE IN AUTOSTOP  -  PUGLIA: MIA REGIONE DI ORIGINE

Nel 1989 ero al terzo anno di universita' e durante l' estate all' improvviso ho capito che dovevo andare a fare un giro nei paesi anglosassoni.

Da buon studente squattrinato ho deciso di partire in autostop e in meno di 24 ore ho completato il tragitto Bologna - Londra. Fuori programma: il camionista irlandese, che mi aveva portato dal traforo del monte bianco direttamente a Londra, nella notte stava prendendo sonno, e allora decise, anzi' ordino', che dovevo guidare io (che non avevo mai guidato un camion) nel tratto tra Parigi e Calais (non chiese la mia opinione in merito, ne' si era accertato se sapessi guidarlo); siamo comunque sopravvissuti.

Sbarcare a Dover al mattino presto e' molto emozionante, oltre all' aria fresca ed al vento ti aspetta il canto dei gabbiani 

A Londra ho passato una giornata intera tra la National Gallery e la Tate Gallery, nei due giorni successivi ho fatto il giro dei monumenti piu' importanti. Ho soggiornato (bene ed economicamente) in uno dei tanti ostelli della gioventu' della citta', si poteva anche cucinare. Per gli alloggi ottime indicazioni le da' l' ufficio turistico della Victoria Station. Per i monumenti e musei del centro si puo' fare anche a piedi.

Un parco meno famoso dell' Hyde Park e' il Regent dove c' e' un bellissimo giardino; nel breve giro della citta' ho incluso anche la St. Paul Cathedral e la torre di Londra, Trafalgar sq., Oxford Street

House of Parlament, Londra

Mi sono spostato ad Oxford per vedere i raffinati college locali e poi in Scozia a Glasgow (niente di speciale, la sera e' molto animata) e ad Edimburgo.

Edimburgo e' davvero affascinante, oltre al castello e all' eleganza della citta', se vi trovate alla fine di Agosto qui si tiene il festival dei musicanti da strada, pieno di gente molto stravagante, e spettacoli di cabarettisti vari; queste persone girano per tutto il mondo "finanziandosi" con questi spettacolini. Anche qui mi sono sistemato (molto bene) nell' ostello di Bruntsfield Crescent, addirittura situato nel mezzo di un bellissimo parco.

Strani musicisti ad Edimburgo

Ho proseguito Inverness sul Loch Ness (non per vedere il mostro !!!) ed ho fatto un bel giro intorno al Loch Lomond e Loch Oich; questi sono posti super rilassanti e tranquilli in una natura selvaggia ed incontaminata. Qui gli ostelli sono tipo chalet di montagna di ottimo livello

Inverness, il castello

Mi sono imbarcato per Dublino dove, come in tutta l' Irlanda, c'e' l' atmosfera piu' coinvolgente. Qui molte persone, alla sera (e non solo), portano con se' uno strumento musicale per recarsi al pub, in genere verso le 20: a quest' ora le strade sono piene di gente che si prepara a trascorrere una serata musicale al pub preferito. Non c' e' da stupirsi se in questa vivace atmosfera sono nati talenti come quello degli U2.

una via di Dublino

Il viaggio verso Galway e' stato entusiasmante: praterie immense puntellate di cavalli e mucche rendevano il paesaggio pittoresco; per essere agosto era abbastanza freddo e tirava un forte vento. Vicino a Galway spettacolari sono le scogliere della costa atlantica detti Cliffs of Moher, che sono alte piu' di 200 metri sul mare; il tratto di costa con queste scogliere e' lungo 8 km!

Irlanda, Cliffs of Moher