E'
studente di ingegneria (Student on Telecomunications Engineering, com'egli
stesso si definisce) e oltre a questo grande appassionato di poesia, sulla
quale è sempre vivacissima la sua ricerca. Una delle ultime che
mi ha inviato è tratta da "Poesie cinesi d'amore e di nostalgia"
e la trascrivo qui di seguito.
La lepre prudente
C'è una lepre che
avanza prudente,
il fagiano si getta nella
rete.
Da giovane, oh, fossi stato
calmo!
Ho poi incontrato cento
sofferenze.
Vorrei dormire e non muovermi
più.
C'è una lepre che
avanza prudente,
il fagiano va dritto nella
rete.
Da giovane, oh, fossi stato
fermo!
Ho poi incontrato cento
dolori.
Vorrei dormire e non sentir
più niente.
C'è una lepre che
avanza prudente,
il fagiano si getta nella
rete.
Da giovane, non avessi fatto
niente!
Ho poi incontrato cento
sfortune.
Vorrei dormire e non svegliarmi
più.
La sua pagina personale su Internet
è ricca di citazioni poetiche, naturalmente, ma contiene anche una
guida alla creazione di pagine html, semplice, ma utile e chiara.
http://www.freeweb.org/letteratura/CastaWorld

Grande appassionato di chitarra,
che è anche... la sua professione: compone, insegna, tiene concerti.
E' anche una persona di
grande sensibilità, tenace e profondamente legato agli amici.
Ciò che più
ci accomuna è la stima e l'amore per la persona che fu per entrambi
guida, per la musica e per la vita, l'indimenticato Battista.
Da pochissimi giorni è
on-line la sua pagina personale, attraverso la quale potrete conoscerlo
meglio e chiedergli anche brani musicali.
http://www.oocities.org/Vienna/Strasse/9035

Vive e lavora negli Stati
Uniti, ma il suo luogo di origine è questo, bellissimo, che si intravede
alle sue spalle... Scanno, in provincia di L'Aquila, un paese sede di sport
invernali nel quale spesso ritorna per una vacanza.
Appassionato delle opere
di Pier Paolo Pasolini, mi ha molto aiutato a rivedere e arricchire le
pagine
pasoliniane di cui sono coautrice e attuale curatrice, cosa per cui
gli esprimo la mia gratitudine.

Un saluto da queste pagine anche
ad altri amici carissimi, tra cui, in particolare
Raquel Caldas,
brasiliana purosangue talmente appassionata dell'Italia da essere insegnante
di italiano nell'università di Campinas (San Paolo): da lei ho imparato
ad amare Fernando Pessoa, di cui
mi ha inviato poesie e documentazione;
Alessandro
Ryker, giornalista spagnolo, estimatore di Pasolini
e con il quale ho costruito il sito dedicato a Federico García Lorca.
Con sua moglie, Sonsoles, è in atto uno scambio culturale di...
ricette di cucina.
Mino Saccone,
da vent'anni e forse più esperto di computer (l'hardware è
anche la sua professione):
a lui e a Battista
devo se a mia volta riesco oggi a utilizzare questo indispensabile strumento
di comunicazione. Compagno di studi musicali (fa parte del coro della scuola
serale che anch'io ho frequentato) sono rimasti celebri i duetti vocali
notturni improvvisati da noi due sul "sagrato" del Conservatorio di Milano...
Piero Lucarelli.
Le sue informazioni frequenti e puntuali sono state preziosissime
per ampliare e migliorare il sito dedicato a Pier Paolo Pasolini, "Pagine
corsare".
Piero è di Avezzano:
con Claudio Tullii e Tony Di Bartolo è uno dei tre straordinari
"magnifici abruzzesi" agli incoraggiamenti e contributi dei quali devo
in gran parte la cura continua che riservo al sito pasoliniano.
|