Alcune
pagine
poetiche
.
|
![]() ![]() ![]() . |
.
. lo scorso 8 marzo: è di Philippe Jaccottet, tratta da Alla luce d'inverno. Pensieri sotto le nuvole, Marcos y Marcos, 1997; traduzione di Fabio Pusterla..
mais toujours dans les enclos vagues de la nuit - sous leurs crinières de jument, fougueuses, avec de long yeux tendres à lustre de cuir, non pas la viande offerte à ces nouveaux étals de toile, bon marché, quotidienne, à bâfrer seul entre deux draps, mais l'animale soeur qui se dérobe et se devine, encore moins distincte de ses boucles, de ses dentelles que l'onduleuse vague ne l'est de l'écume, le fauve souple dont tous sont chasseurs et que le mieux armé n'atteint jamais parce qu'elle est cachée plus profond dans son propre corps qu'il ne peut pénétrer - rugirait-il d'un prétendu triomphe -, parce qu'elle est seulement comme le seuil de son propre jardin, ou une faille dans la nuit incapable d'en ébranler le mur, ou un piège à saveur de fruit ruisselant, un fruit, mais qui aurait un regard - et des larmes. Le
avremo ben viste anche queste donne - in sogno o no,
Philippe Jaccottet ![]() . La ripropongo in questa mia pagina, trasferendone la dedica a tutte le donne, più o meno presenti sul web. Ad una in particolare, con molto affetto: Silvia Baraldini |
|
Cansion
a fruvati, e in ta la lontanansa a lusi, sensa dòul jo i mi inpensi di te, sensa speransa. (Al ven sempri pì sidìn e alt il mar dai àins; e i to pras plens di timp romai àrsit, i to puòrs vencs ros di muarta padima, a son ta l'or di chel mar: pierdùs, e no planzùs). Lassàs là scunussùs ta ciamps fores-c' dopu che tant intòr di lòur ài spasemàt di amòur par capiju, par capì il puòr lusìnt e pens so essi, a si àn sieràt cun te i to òmis sot di un sèil nulàt. […]
CANZONE.
Lasciato nella memoria a logorarti, e nella lontananza a splendere, io
mi ricordo di
te, senza pena, senza speranza. (Si fa sempre più silenzioso e alto
il mare degli anni; e i
tuoi prati pieni di tempo ormai arso, i tuoi poveri venchi rossi di un
morto riposo, sono sull'orlo
di quel mare: perduti e non pianti). Lasciati là sconosciuti, in
campi stranieri dopo che
.
Pier
Paolo Pasolini
da La meglio gioventù
.
.
|
La
luna
C'è tanta solitudine in quell'oro. Jorge
Luis Borges
.
|
è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti: e quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto. . Nazim Hikmet .
|
"Perché oggi sei pallida?" Perché d'agra tristezza l'ho abbeverato fino ad ubriacarlo. Come dimenticare? Uscì vacillando, sulla bocca una smorfia di dolore... Corsi senza sfiorare la ringhiera, corsi dietro di lui fino al portone. Soffocando, gridai: "E' stato tutto uno scherzo. Muoio se te ne vai". Lui sorrise calmo, crudele e mi disse: "Non startene al vento". . Anna Achmatova . |
Cyrano
. Venite pure avanti, voi con il naso corto, .
Francesco
Guccini
.
|