Sathya Sai Baba

Home  |  Chi è Sai Baba  |  Dialogando con Sai Baba  |  Un incontro con Sai Baba  |  Signore dei miracoli  |  Lingodbhava  |  Amore che cammina  |  Discorsi importanti  |  Lo scopo della vita  |  Sai Baba e gli animali  |  108 Nomi  |  Il Gayatri Mantra  |  La Realtà di Sai Baba  |  Gioielli scelti  |  Divine Parole  |  Cinque Verità  |  Io vi amo!  | Aforismi Sai Baba  |  Questo dice Baba  |  Sai Baba e Gesù Cristo  |  Miracoli  |  Articoli-News Bhajans  |  Insegnamenti  |  Racconti  |  Pensieri quotidiani  |  Libri  |  Testi Sacri  |  Links  |  Chat  |  Forum


 

Agenda Convegno di Roma, 17-18 Aprile 2004

 SATHYA SAI ZONA 4

 PRECONFERENZA MONDIALE E INCONTRO PUBBLICO

 TEMA: UNITÀ PUREZZA DIVINITÀ

 SABATO, 17 Aprile 2004

 

 Conferenza e lavori di gruppo

Orario: dalle 9.00 alle 21.00

Luogo: Sala “Leptis Magna” (Ergife Palace Hotel)

  

PROGRAMMA  CONFERENZA SATHYA SAI E LAVORI DI GRUPPO

 8:00      -  9:00        Registrazione dei partecipanti.

9:00      -  9:10        Canti devozionali

9:10      -  9:15        Introduzione di benvenuto: Marco Pesce.

9:15      -  9:30        Saluto di benvenuto a tutti i partecipanti della Zona 4. Informazioni sul programma della conferenza, lavori di gruppo e attività della giornata: Presidente di Zona, dr. Thorbjorn Meyer.

9:30      -  10:40      Discorso centrale: dr. Michael Goldstein, Presidente del  Prashânti Council -Organizzazioni Sathya Sai d’oltremare.

10:40    -  11:00      Pausa caffè.

11:00    -  12:30      Suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi di lavoro e inizio attività.

12:30    -  13:30      Pausa pranzo.

 13:30    -  15:45      Ripresa dei lavori.

15:40    -  16:00      Pausa caffè.

16:00    -  16:45      Ritrovo in Assemblea generale. Relazione del coordinatore di ogni gruppo sul lavoro svolto, con eventuali interventi del dr. Goldstein.

16:45    -  18:00      Sessione di domande e risposte a cura del dr. Goldstein.

18:00                     OMKAR

18:30    -  20:00      Pausa cena.

 20:00    -  21:00      Satsang  (con scambio di esperienze Sai: Gianni Cecere- Alberto Caratti).

 18:30    -  22:00      Il dr. Goldstein incontrerà singolarmente tutti i Coordinatori e i Vicecoordinatori centrali, i Presidenti dei Consigli Centrali, i rappresentanti dei Sai Trusts, degli Istituti Educativi Sai provenienti da tutti i Paesi della Zona 4 e, su specifica richiesta, altre persone e piccoli gruppi.

  

PROGRAMMA DELLA PRECONFERENZA MONDIALE SATHYA SAI E GRUPPI DI LAVORO

 INTRODUZIONE

 LA DIVINITÀ CAMMINA IN MEZZO A NOI NELLA SPLENDIDA FORMA  DEL NOSTRO AMATO BHAGAVÂN SHRÎ SATHYA SAI BABA. DOBBIAMO APPREZZARE E UTILIZZARE LA GRAZIA DEL DONO DI DIO, CIOÈ LA SUA PRESENZA IN FORMA UMANA, DURANTE IL CORSO DELLA NOSTRA VITA.

A TAL FINE E’ DA CONSIDERARE IL DIVINO ESEMPIO DI BHAGAVÂN BABA. LA SUA VITA È DEDICATA ALLA SALVEZZA SPIRITUALE DELL’UMANITÀ. IL SUO MESSAGGIO DIMOSTRA CHE L’UOMO È ESSENZIALMENTE DIVINO E CHE ESISTE UNITÀ NELLA DIVERSITÀ DEL CREATO. LE SUE OPERE DIMOSTRANO CHE IL SERVIZIO ALL’UOMO È SERVIZIO A DIO. QUELLO CHE ABBIAMO APPRESO DAL SUO ESEMPIO DOVREMO APPLICARLO SU NOI STESSI, SULLA SOCIETÀ E  SULL'ORGANIZZAZIONE SATHYA SAI IN MODO CHE TUTTE LE ATTIVITÀ E I PROGRAMMI ORGANIZZATIVI GENERINO UN AMBIENTE FAVOREVOLE ALLA REALIZZAZIONE DELLA DIVINITÀ INSITA IN TUTTI GLI UOMINI E DONNE. COME RISULTATO DI QUESTA SPERIMENTATA CONOSCENZA E DI QUESTA AZIONE SANTIFICATA, LE ORGANIZZAZIONI SATHYA SAI DIVERRANNO UNA LUCE DI DIVINA ISPIRAZIONE NELLE RISPETTIVE SOCIETÀ, ATTRAVERSO IL NOSTRO LAVORO ALTRUISTICO.

 Oltre agli argomenti in programma, ogni gruppo di lavoro prenderà in esame quanto segue:

 In che modo, i programmi dell’Organizzazione Sai, contribuiscono a raggiungere:

UNITÀ         -     di pensiero, parola, azione, e dell’umanità.

PUREZZA   -     trascendendo i desideri che hanno origine dal corpo, dalla mente e dalle sollecitazioni del mondo esterno.

DIVINITÀ     -     realizzazione della nostra innata essenza, identificazione col nostro cuore spirituale, sperimentando l’amore altruistico.

 

PREGHIERA D’APERTURA

 I EDUCAZIONE - BHAGAVÂN SHRÎ SATHYA SAI BABA, IL MODELLO DIVINO

Coordinatore: Petra Von Kainowski.

Tema: acquisizione della saggezza.

Differenza fra conoscenza e saggezza.

Discussione e confronto sugli insegnamenti fondamentali e sulle opera divine di Bhagavân Baba.

Modo di assimilare i Suoi insegnamenti ed emulare le Sue opere nella nostra vita e nell’Organizzazione.

“Educare”: confronto circa l’uso di questo termine nelle sue varie accezioni, nella spiritualità ed in relazione ai nostri programmi educativi per i giovani.

Discussione su Unità, Purezza e Divinità, nel contesto dell’Educazione.

Come rendere la nostra vita un esercizio e una dimostrazione della Saggezza divina.

 

II DEVOZIONE - IL DEVOTO SAI, UN ASPIRANTE SPIRITUALE

Coordinatore: Steen Piculell

Tema: la devozione e l’amore altruistico

Discussione e confronto sui nove aspetti della devozione e loro applicazione nella nostra Organizzazione e nella vita quotidiana.

Significato della spiritualità e dell’amore altruistico nel contesto della devozione.

Come migliorare i programmi della nostra Organizzazione in modo da sperimentare e comprendere l’amore altruistico.

Discussione su Unità, Purezza e Divinità, nel contesto della Devozione.

Come rendere la nostra vita un esercizio e una dimostrazione dell’amore altruistico.

 

III SERVIZIO - SOCIETÀ, BENEFICIARIA DELL’AMORE ALTRUISTICO

Coordinatore: Marco Pesce.

Tema: il servizio altruistico

Lo scopo della vita umana è l’amore altruistico. Che cosa significa?

Che cos’è il servizio altruistico?

Discussione e confronto sui programmi di servizio dell’Organizzazione Sai e relative raccomandazioni.

Discussione su Unità, Purezza e Divinità, nel contesto del Servizio.

Come rendere la nostra vita un esercizio e una dimostrazione del servizio altruistico.

 

PREGHIERA FINALE

DOMENICA, 18 Aprile 2004

Conferenza pubblica

Orario: dalle 10.00 alle 12.30

Luogo: Sala “Leptis Magna”(Ergife Palace Hotel)

 SHRÎ SATHYA SAI BABA: IL SUO MESSAGGIO E LE SUE OPERE SOCIALI

  UN’ISPIRAZIONE PER L’UMANITÀ

 "Quando c’è armonia in casa, ci sarà ordine nella nazione.

Quando c’è ordine nelle nazioni, ci sarà pace nel mondo".

  

10:00    -  10:05    INTRODUZIONE: MARCO PESCE

 10:05    -  11:15    DISCORSO: DR. MICHAEL G. GOLDSTEIN

 11:15    -  12.00    DISCORSO: PROF. RIGOPOULOS

 12.00    -  12.15    PROIEZIONE FILMATO

 12.15    -  12.30    OSSERVAZIONI CONCLUSIVE: DR. GOLDSTEIN

 

 "Ama tutti, servi tutti".   "Aiuta sempre,non ferire mai".