Sathya Sai Baba
Home | Chi è Sai
Baba |
Dialogando con Sai Baba |
Un incontro con Sai Baba |
Signore dei miracoli |
Lingodbhava |
Amore che cammina |
Discorsi importanti |
Lo scopo della vita |
Sai Baba e gli animali |
108 Nomi |
Il Gayatri Mantra |
La Realtà di Sai Baba |
Gioielli scelti |
Divine Parole |
Cinque Verità |
Io vi amo! |
Aforismi Sai Baba |
Questo dice Baba |
Sai Baba e Gesù Cristo |
Miracoli
| Articoli-News
|
L'albero della meditazione a PuttaparthiL’”albero della meditazione” di Puttaparthi è un albero di banyan (Ficus bengalensis) molto speciale che si trova sulla collina dietro il Mandir (Tempio) di Prashanti Nilayam, sulla sinistra della strada che porta agli Uffici dell’Università e al Museo delle Religioni. L’albero di banyan, conosciuto in India con il nome di Vatavriksha, è un albero di cui si parla spesso nella letteratura sacra. Nell’aprile del 1959, sulle sponde del fiume Citravati Sai Baba parlò ad un gruppo di devoti del Buddha e dell’albero della bodhi (l’albero sotto cui il Buddha raggiunse l’illuminazione, a Buddha Gaya, nel Bihar). Subito dopo, Baba materializzò, estraendola dalla sabbia, una spessa piastra di rame di circa 25 x 40 cm recante simboli mistici (yantra), mantra e lettere di alfabeti sconosciuti. Disse che tali incisioni sacre sono piantate sotto gli alberi dove gli aspiranti spirituali fanno le loro pratiche ascetiche per favorire la loro meditazione. Disse che avrebbe sotterrato questa piastra nel bosco sulla collina che sovrasta Prashanti Nilayam. E così fece il 29 Giugno 1959, quando piantò un albero di banyan ed interrò alle sue radici la mistica piastra. Baba disse che i devoti che avessero raggiunto un certo stadio di avanzamento spirituale sarebbero venuti a conoscenza di questo albero e disse che questo yantra avrebbe favorito la concentrazione di tutti coloro che avessero meditato ai piedi di questo albero. Per questo motivo l’albero è comunemente noto come “Albero della Meditazione”. N. Kasturi, Sathyam Sivam Sundaram, Parte I, cap. VII, Prashanti Nilayam |