Sathya Sai Baba
Home | Chi è Sai
Baba |
Dialogando con Sai Baba |
Un incontro con Sai Baba |
Signore dei miracoli |
Lingodbhava |
Amore che cammina |
Discorsi importanti |
Lo scopo della vita |
Sai Baba e gli animali |
108 Nomi |
Il Gayatri Mantra |
La Realtà di Sai Baba |
Gioielli scelti |
Divine Parole |
Cinque Verità |
Io vi amo! |
Aforismi Sai Baba |
Questo dice Baba |
Sai Baba e Gesù Cristo |
Miracoli
| Articoli-News
|
Sognare Baba
A proposito del "sognare Baba", ecco alcune citazioni
da discorsi di Baba:
"Il sogno reale si ha quando si sogna Dio. Quando voi Mi vedete in sogno,
Io vi consento di toccarMi i piedi, vi benedico, vi concedo la Mia Grazia.
Tutto questo è reale. Questo è dovuto al Mio volere e alla vostra attività
spirituale. Tutto questo non può accadere come semplice risultato di un
vostro desiderio". (SSS 5, 30).
Nel discorso del 24 novembre 1998 Sai Baba ha chiarito:
A volte Baba entra in un sogno semplicemente per dare un darshan al suo devoto, a
volte per fornire un insegnamento, a volte per dare un messaggio, non
necessariamente importante. Il simbolismo di un sogno può non essere chiaro
subito e rivelarsi nel suo vero significato a distanza di tempo. Il darshan di
Baba in sogno può essere interpretato come uno stimolo per il devoto a
continuare un certo percorso intrapreso, un segno che Baba usa per fargli
capire che gli è vicino. In innumerevoli occasioni Sai Baba ha dimostrato di
conoscere il numero delle volte in cui è entrato nei sogni di un devoto e il
contenuto dei sogni. In generale, sognare Baba può essere interpretato come un
premio per la devozione di un devoto.
Come riconoscere se un sogno in cui compare Baba è un'esperienza reale o frutto del subconscio? Prima di tutto seguiamo il suggerimento di Baba quando dice di distinguere sogni chiari e limpidi ("I sogni voluti da Me sono molto chiari; non lasciano spazio a confusione o a dubbi") dai sogni confusi e poco chiari ("Ci sono dei sogni molto confusi, ove giocano attivamente un ruolo determinante i vostri sentimenti. Potete anche vedere la figura di Swami, ma contemporaneamente i vostri sentimenti si mescolano ad altro, generando confusione"). Poi seguiamo un minimo di logica e di buon senso. "Prendiamo ad esempio ciò che è accaduto ad una signora italiana. La signora sogna Sai Baba che le dice: «Vieni il tal giorno a Puttaparthi che celebrerò il tuo matrimonio». Quel giorno la donna è nell'ashram di Sai Baba, vestita di tutto punto per la cerimonia che aveva sognato. Ma Sai Baba non la chiama e non la riceve nemmeno nei giorni che seguono. Qualcuno si avvicina a Sai e gli dice: «Maestro, la signora X ha sognato che Tu l'avresti sposata il tal giorno con un uomo che Tu hai scelto per lei, ma Tu te ne sei dimenticato!» La risposta di Baba fu significativa: «Davvero ha sognato che Io le avrei trovato marito e avrei celebrato le nozze? Ebbene, ora dille di sognare che le ho trovato marito e ho celebrato la cerimonia!». (G.C. Rosati, Sai Baba, Anlisi di un insegnamento, vol. I, pag. 186). Se ad esempio una persona malata alla vigilia di un'operazione sognasse Sai Baba che le dicesse: «Domani rifiutati di entrare in sala operatoria!», il sogno andrebbe preso cum grano salis. Sicuramente questi sogni appartengono alla seconda categoria delineata da Baba, quella dei sogni confusi e disordinati. Forse Sai Baba è andato nei sogni di quella persona per darle il proprio darshan e infonderle coraggio, ma il risultato del sogno può essere stato un'elaborazione mentale del tutto personale. Quando Sai Baba dà il proprio darshan in un sogno, o fornisce un messaggio, il sogno di solito ha caratteristiche di lucidità e chiarezza e appare in genere come un sogno "con qualcosa di diverso" rispetto ai sogni ordinari. L'effetto del darshan in un sogno dovrebbe dare chiare sensazioni come un senso di pace e di beatitudine, portare maggiore chiarezza o luce interiore, e come effetto portare nella vita del devoto conforto, un nuovo stimolo o nuova forza. Se questi segni sono presenti, è probabile che l'esperienza non una semplice elaborazione subconscia. Il devoto è l'unico a conoscere gli aspetti della propria psicologia, i propri sentimenti e le proprie sensazioni ed è l'unico in grado di interpretare le proprie esperienze oniriche.
Sai Ram
Fonte:
http://groups.msn.com/SriSathyaSaiBaba/general.msnw?action=get_message&mview=0&ID_Message=1155&LastModified=4675419816856088611&all_topics=1
- 28.04.03
|