Giancarlo Rosati e' nato in Etiopia. Dopo avere conseguito il diploma di
maturita', presso l'Universita' di Oxford, sil aurea in medicina e Chirurgia, in
Italia, dove consegue sei specializzazioni. E' socio fondatore del Centro
Esperienze Psichiche di Parma e membro dell'Accademia Tiberina.
Ha partecipato a diversi congressi e incontri televisivi su Sai Baba e, sulla
scia della sua ricerca, ha pubblicato uno studio sulla vita e sulla
paranormalita' di Gesu', dal titolo "L'Uomo dei miracoli". Vive a Parma ed
esercita la professione medica.
Da "Sai Baba, l'Uomo venuto dal Cielo" - di Giancarlo Rosati, Edizioni Milesi,
Modena
[...]
Pochi minuti dopo entrano gli studenti che frequentano gli istituti fondati da
Baba. Sembrano truppe militari, tutti vestiti di bianco, disciplinati e candidi
come angeli. Entrano in assoluto silenzio e vanno a sedersi sotto al portico
insieme ai loro insegnanti. Tutti i giorni e piu' volte al giorno questi
studenti possono godere della visione del Maestro, ma soprattutto possono
beneficiare di un Suo diretto insegnamento. Affidano le loro pene ed i loro
problemi al Maestro; che li consiglia, li guida e li pilota lungo la strada
della virtu' e del successo professionale. Sono questi studenti che guideranno
il mondo di domani, che occuperanno posti chiave e rifaranno
le leggi incidendo sentieri di rettitudine e di giustizia sui quali dovra'
camminare l'umanita' intera. Mi torna a mente l'Apocalisse di Giovanni: «Il Re
dei Re, Signore dei Signori, guidera' le sue truppe vestite di lini bianchi e
puri».
Ed ecco che i colli si allungano. Sai Baba esce dal Tempio. Il suo passo e'
lento. Sembra scivolare sul terreno, leggero come una piuma. E' lui, non c'e'
dubbio. Maometto lo aveva descritto molto bene, quando tracciò l'immagine
fotografica del Maestro del Mondo. Sembra tutto incredibile. Migliaia di persone
affollano ogni giorno quel cortile per avere la visione di un uomo, per
avvertire delle strane misteriose vibrazioni che sembrano partire dal suo corpo.
Siamo nell'anno duemila e ci troviamo qui a credere ancora a queste fandonie? E
la nostra scienza che ci fornisce tutta una serie di certezze che fine fa? Sono
tutte i domande che affollano la mia mente.
Sai Baba si ferma un attimo davanti ad una devota. Fa un gesto con la mano vuota
e alla distanza di quaranta centimetri si materializza nell'aria un fiore grosso
come una dalia, che va a cadere tra le braccia dell'anziana
signora. Passando davanti ai devoti qualcuno cerca di allungare le mani per
toccare i piedi del Maestro. Qualche volta Baba lascia che il devoto si soffermi
sui suoi piedi, tal'altra compie una rapida deviazione per non
farseli toccare.
Ci sono alcune domande che affiorano alla mente e alle quali rispondero' subito.
La risposta mi e' stata fornita dal dottor Mucunda il quale si era posto le mie
stesse domande e le aveva girate direttamente allo Swami. Swami e' il termine
con il quale Sai Baba preferisce farsi chiamare. Vuol dire semplicemente
«maestro».
Il motivo per cui Sai Baba cammina scalzo e' molto semplice, ma misconosciuto
dalla maggior parte dei devoti.
Il maestro spirituale, che attraverso la meditazione e'
riuscito a risvegliare la propria energia kundalini, cerca ovviamente di non
disperderla inutilmente. Cosi', utilizza alcuni accorgimenti come l'uso degli
zoccoli di legno per non cedere al terreno questa sua forza.
Sembra una realta' fantascientifica, ma non la e'. Il nostro corpo produce
energia.
Questa energia puo' essere dispersa, ceduta o arricchita assorbendo l'energia di
un altro individuo. L'organismo umano e' come un accumulatore.
Scarica, e dopo avere scaricato si trova nella necessita' di ricaricare le
batterie attraverso la pratica della meditazione.
Sai Baba e' energia pura, e' l'Energia in se', per cui
non ha bisogno di ricaricarsi, ne' si pone il problema di schermare il suo
organismo.
Cosi', egli cammina a piedi nudi per disperdere nel terreno questa sua energia,
che potra' essere raccolta ed assorbita dai devoti. Il motivo per cui i devoti
sono invitati a camminare scalzi e' appunto questo. Si da' loro la
possibilita' di assorbire un'energia che altrimenti non riuscirebbero ad
accumulare.
Assorbire energia significa avere poi la carica necessaria per riequilibrare il
proprio organismo nella sua duplice matrice di corpo e psiche.
I luoghi denominati sacri hanno appunto il significato di luogo carico di
energia. Ma questo luogo deve essere effettivamente carico di energia altrimenti
perde la sua sacralita'.
Purtroppo il termine e' stato erroneamente usato e si considera sacro anche un
suolo che sacro non e'. Cosi', ogni tempio diventa sacro soltanto perche' si
ignora il vero significato di sacralita' ed il vero motivo per cui e'
consigliabile camminare scalzi in quel luogo.
L'abitudine di far camminare scalzi i devoti che entrano nei centri occidentali
dove Baba non ha mai posato i suoi piedi fisici, pertanto, non ha senso. Si e'
perso di vista il significato di quella pratica e si trascina un'abitudine priva
di qualsiasi valore. Camminare scalzi ha senso la' dove il territorio emana
energia o radiazioni particolari, come i luoghi sui quali sorgono alcune
cattedrali, santuari e ashram.
Sai Baba spesso schiva le mani dei devoti compiendo ampi giri. Perche' qualche
volta Baba non si fa toccare i piedi?
I motivi sono due.
Sai Baba a volte e' così carico di energia da scatenare
reazioni dannose e insopportabili in coloro che allungano le mani e riescono a
toccarlo. E' come afferrare un cavo ad alta tensione. Si rimane folgorati.
Qualche
volta lui stesso ha ordinato di non toccarlo e ha spiegato che l'energia che
sprigionava in quel momento avrebbe potuto provocare la morte del corpo fisico
che si sottoponeva ad un'esperienza del genere.
Questa osservazione riconduce il tutto al concetto di energia. Dio stesso e'
pura energia.
Una donna che aveva osato toccare il Maestro in uno di quei momenti di carica
eccessiva era stata scagliata a qualche metro di distanza e tramortita. Un
giorno Baba invito' uno studente a toccargli i piedi soltanto con un dito,
esattamente con la punta del dito, non con la mano. Il ragazzo obbedi' e non
appena il suo dito tocco' la pelle del Maestro venne scaraventato contro la
finestra, colpito da una scarica elettrica ad alta tensione.
piedi di Baba possono essere toccati soltanto quando il suo laboratorio
bioelettrico e' in una fase di quiescenza.
Il secondo motivo e' legato al passaggio di energia da un individuo all'altro.
Con il toccamento l'energia scorre nei due sensi; chi e' carico donera', chi è
scarico assorbira' a scapito del malcapitato. L'energia negativa viene
identificata in Occidente con il peccato o con le turbe psichiche.
Sai Baba continua la passeggiata tra i devoti. Si ferma davanti ad un gruppo di
bambini. Fa un gesto con la mano. In mano non ha niente, ma sui bimbi cade una
pioggia di caramelle.
Si ferma davanti ad un devoto, ruota la mano destra e al di sotto dei suoi
polpastrelli compare la "vibhuti", la cenere sacra. Il devoto allarga il palmo
della mano e la cenere scivola dalle dita di Baba alla mano dell'uomo.
Le dita di Baba restano sporche di cenere ed Egli le strofina sulla fronte di
questo o di quel devoto.
Perché Baba dona la vibhuti e perche' sporca poi la fronte di qualcuno? La
vibhuti viene materializzata per mille motivi che avremo occasione di trattare
piu' avanti in particolare, in quanto la cenere rappresenta un momento
importante nella produzione miracolosa e nel messaggio di ogni maestro
spirituale. Di solito i devoti la ingeriscono non appena la ricevono. E questo
deve essere l'atteggiamento del devoto. Sai Baba non materializza la cenere
perche' la si porti a casa. Quando vuole donare della vibhuti da portare a chi
ne ha bisogno lo dice chiaramente.
Soffermiamoci un attimo sul significato che ha la cenere
applicata sulla fronte o sul collo.
Per meglio comprendere il significato di quel gesto vi
raccontero' cio' che e' successo al dottor Rao. Il dottor Rao si era
recato a Puttaparti per il darshan di Baba. Sai Baba non lo aveva ricevuto,
nonostante fosse un antico autentico devoto. Si era invece fermato all'altezza
dell'uomo che sedeva al suo fianco. A costui aveva materializzato la vibhuti e
poi aveva toccato la fronte di Rao con il dito ancora sporco di cenere.
Il dottor Rao non aveva capito che significato potesse
avere quel gesto. Lo capi' qualche ora piu' tardi. Rao raggiunse Bangalore e
prese il treno per tornarsene a casa. II treno parti' e la prima fermata doveva
essere in
corrispondenza di una vicina cittadina. Durante quella sosta il dottor Rao si
senti' male e perse conoscenza. Quando riprese i sensi si accorse di essere in
un reparto di cardioterapia intensiva.
Che cosa era successo? Durante la sosta alla stazione il
suo cuore si era fermato e il corpo di Rao era rotolato per terra. Qualcuno lo
aveva soccorso e per fortuna nelle vicinanze c'era questo centro di terapia
intensiva che gli aveva salvato la vita. Erano passate quattro ore da quando
aveva perduto conoscenza. Se non fosse stato accompagnato al centro sanitario,
in pochissimi minuti la sua vita sarebbe stata definitivamente perduta.
Che cosa aveva fatto si' che l'arresto cardiaco avvenisse proprio a pochi metri
da un centro sanitario così attrezzato? Glielo spiego' qualche tempo dopo Sai
Baba.
L'applicazione della cenere sulla fronte aveva attenuato il suo karma. Rao non
sapeva che di li' a poche ore la sua vita doveva terminare per arresto cardiaco.
Baba aveva affondato i suoi occhi nel futuro e aveva visto. L'unico modo per
aiutare il suo grande devoto era quello di attenuargli il karma
applicandogli la vibhuti sulla fronte. La cenere, che ha significato di
immortalita', aveva realizzato il desiderio di Baba di prolungare la vita di Rao.
Non sempre i devoti riescono a capire i gesti di Sai Baba, che vengono accettati
come gratificazione, mentre al di la' di ogni Suo gesto c'e' sempre un
significato psicologico che soltanto le anime attente riescono ad individuare.
Sai Baba non fa un gesto e non dice una parola che non abbiano un significato
preciso. Magari ci si rende conto dello scopo soltanto dopo molto tempo. Ci
sembra di capire tutto subito quando, in
realta', tutto ci sfugge.
Io sono profondamente amareggiato per la posizione che mi e' toccata. Come posso
avvicinare il Maestro? Sarà sempre cosi' nei prossimi giorni? Mi conviene
proprio andarmene e utilizzare il mio tempo in maniera piu'
proficua. I miracoli li ho visti. Ma non e' questo che sono venuto a cercare e
se non posso avvicinare lo Swami tanto vale che me ne vada. I pensieri che mi
frullano nel cervello durante il passaggio di Baba non sono molto produttivi.
23. Contatto ravvicinato
Sai Baba chiama qualcuno del gruppo italiano. Io ho gli occhi ormai abbassati e
non guardo nemmeno chi chiama. Giorgio Paulin di Udine, che ho incontrato
all'aereoporto di Fiumicino, mi richiama alla realtà.
«Muoviti, ci ha chiamati!».
Com'e' possibile? Possiamo entrare nel tempio, accovacciarti ai piedi del
maestro!
Ma che cosa e' successo?
In un attimo scavalco centinaia di persone. Ancor oggi mi domando come ho fatto
a passare tra quella folla. Ho il cuore che mi scoppia di gioia e non so nemmeno
perche'.
Forse perche' per un attimo mi sono sentito escluso, emarginato? Forse perche'
adesso che ha chiamato mi sento gratificato? Ho l'impressione che qualcosa debba
accadere. E' come se avvertissi che e' finalmente giunto il momento piu'
importante della mia vita. E' mai possibile? Perche' ho questa strana sensazione
quando nel contatto con altri individui, altri mistici, non ho mai
avvertito questa carica emotiva dentro di me?
Mi siedo sotto al portico del tempio, con altre dodici persone. Le donne da una
parte, gli uomini dall'altra. Anche all'interno del salotto in cui Baba ci
riceve, le donne restano separate dagli uomini.
Ci sediamo attorno a Baba alla moda indiana. Qualcuno si e' portato un cuscino.
Io ho difficolta' a sedermi in quella posizione con le gambe incrociate. I jeans
tirano da tutte le parti e mi impediscono persino di respirare liberamente.
Invidio coloro che indossano abiti piu' ampi e leggeri.
Sai Baba si siede su una poltrona girevole posta
nell'angolo del salotto. Siamo tutti in silenzio. Aspettiamo che dia il via.
«Avete qualcosa da chiedere?» Sai Baba, che all'esterno
mi era apparso duro e rabbuiato, mostra qui una dolcezza infinita. I grandi
occhi neri scintillano d'amore. E' come una sorgente di acqua fresca nel deserto
rovente, come un'ombra nelle lande desolate dei bassopiani africani. Ho quasi
l'impressione che il suo viso venga ad abbracciarci. Mi domando che cosa sta
succedendo. Ci sta plagiando? Ma se non ha ancora aperto bocca se non per dire
due banali parole!
Avevo visto guru e stregoni, mi ero trovato in situazioni piu' difficili e
drammatiche e non avevo mai avvertito ne' ansia, o paura, ne' emozione o pianto.
Ma qui dentro vien voglia di piangere. E' come se improvvisamente ci si rendesse
conto di far parte del mondo e dell'universo, di essere legati a tutti gli altri
individui, che, come noi cercano la fonte della verita'.
Avverto una sensazione tale che la piu' grande cotta della mia vita diventa
insignificante.
«lo sono l'Amore. Venite a me e prendete a piene mani». Cosi' si era espresso
una volta il Maestro. E' questo allora l'amore di cui si parla? Sono queste le
sensazioni che suscita l'Amore con la A maiuscola? E se non e' amore, che cosa
altro e'?
Qualcuno piange in silenzio. Alcuni volti sono pallidi. Si intravede l'emozione
tradita da piccoli tremori delle mani. A me sembra di essere tranquillo. So
quello che voglio e non mi lascero' sfuggire questa grande occasione tanto
attesa. Sono davanti a Colui che viene considerato, a torto o a ragione ancora
non so, il Maestro del Mondo, Colui che sa, l'uomo venuto dal Cielo. Come potrei
farmi tradire dall'emozione e giocarmi la vita intera, tutta la mia ricerca, la
mia sete, la mia fame di sapere? Ora sono qui. O muoio, o apro la porta che e'
rimasta chiusa davanti a tutte le mie ricerche. Mi accorgo di essere anche
pronto a morire per la conoscenza.
E' assurdo. Sembrera' irragionevole, ma e' cosi'.
All'interno del salotto tutti vorrebbero domandare, tutti vorrebbero sapere; ma,
nessuno ha il coraggio di farsi avanti. Sono soltanto i malati quelli che si
fanno coraggio e chiedono. Sono venuti fino a Puttaparthi per quello. Hanno
preso un certo numero di aerei e di taxi, hanno sopportato diversi disagi, ed
ora si trovano di fronte all'ultima spiaggia, all'ultima occasione.
"Swami, in Italia c'è un ragazzo che ha bisogno del tuo aiuto".
Chi parla e' la signora Piera Morandi di Milano.
Sai Baba si concentra un attimo.
"Il ragazzo ha una grave alterazione alla ghiandola pineale". In effetti il
giovane di cui parla la signora Morandi e' affetto da comizialita'
farmaco-resistente.
Si tratta certamente di una lesione cerebrale, anche se non possiamo dire con
certezza che e' la ghìandola pineale ad essere interessata; ma, nello stesso
tempo, non possiamo nemmeno escluderlo.
Sai Baba ruota la mano destra, solleva un dito e tra l'indice ed il pollice
compare un lingam, un ovulo di alabastro grande quanto un piccolo uovo di
gallina. Un istante prima non c'era assolutamente nulla tra le due dita
ed un istante dopo e' comparso questo ovulo.
La materializzazione e' inoppugnabile.
Avevo visto diversi fenomeni paranormali nella mia vita e i fenomeni
psicocinetici sono sempre quelli piu' impressionanti, ma non avevo mai visto
materializzare in quel modo, in una maniera perfettamente cosciente,
senza rituali, senza respiro. E' come se Sai Baba estraesse da un'altra
dimensione cio' che desidera.
"Immergi il lingam nell'acqua e fai bere l'acqua al ragazzo tre volte al giorno
e non ti preoccupare piu' per lui. A lui, ora, penso io".
Quando Sai Baba fa un'affermazione bisogna prendere in
considerazione le Sue parole in maniera minuziosa e scrupolosa. E' necessario
analizzare obiettivamente tutto quello che dice. Non fa nulla che non abbia
senso
e non dice nulla che non abbia significato. Ogni parola e' calcolata e ha un suo
significato.
Lo Swami si rivolge ora ad un Suo studente. Parla in Telegu, la lingua locale, e
qualche volta si lascia andare con alcune frasi in inglese. Sembra che
rimproveri il ragazzo. Poi solleva la mano a mo' di saluto e sul palmo aperto
compare all'improvviso un orologio: il quadrante d'oro, il cinturino d'acciaio,
l'ora esatta. Sono le otto e mezzo in punto. Da dove e' scaturito questo
orologio? Sai Baba ha soltanto sollevato la mano. Non ha fatto nessun altro
gesto. Poco prima il palmo era vuoto ed ora vediamo un orologio incollato alla
sua mano.
Non c'e' alcun dubbio. Sono di fronte ad una potenza sovrumana.
Sai Baba materializza "vibhuti" per le sette donne presenti. Ruota la mano e
sotto ai Suoi polpastrelli si materializza la cenere a sufficienza per
accontentare tutti.
Ora, Sai Baba ci invita nel salotto accanto. Non saprei dire il motivo per cui
ci fa spostare. Sembra quasi che Egli riservi un locale per ogni funzione. La
stanza dei miracoli e' la prima, mentre la seconda e' quella dei grandi
messaggio delle risposte.
Mi siedo in fondo alla stanza, dove ci sono alcune sedie. Voglio osservare tutto
quello che succede e dominare un po' tutto il gruppo.
Sai Baba ci invita a porre delle domande.
E' il mio momento, il momento atteso da una vita.
"Maestro, io penso di sprecare tutta la mia esistenza e
di avere sprecato le mie esistenze precedenti cercando qualcosa che ancora mi
sfugge e che forse non riusciro' mai a capire. Ma in fin dei conti che cosa c'e'
da capire?."
Lo shastri che avevo consultato mi aveva accennato alle mie ultime dodici
incarnazioni, che avevo vissuto cercando la verità. Sembra che questa ricerca
sia il vero movente delle mie rinascite. Da asceta a medico, avevo contattato
tutti i mistici delle epoche in cui avevo vissuto, senza venire a capo della
matassa, altrimenti non mi troverei ancora qui, ai piedi di un Maestro, per
porre forse le medesime domande: chi sono, da dove vengo, dove vado, perche' tu
sei lebbroso ed io no, perche' tu sei un povero miserabile accattone ed io godo
dei piaceri della vita materiale?
«Tu», dice Sai Baba, «sei Dio. Ciascuno di voi e' Dio.
L'unica differenza tra voi e me e' che lo so di esserlo e voi non lo sapete.
Dentro a ciascuno di voi c'e' una parte del divino, una scintilla divina che voi
ignorate completamente, perche' siete accecati dall'illusione della vita che
cade sotto i vostri sensi. La realtà vera non e' quella che voi percepite.
Al di la' dei veli esiste la realta' vera e immutabile.
Sollevate i veli e scoprirete di essere un tutt'uno con il Creatore, di essere
tutti uniti, tutti legati. Non esiste differenza tra l'uno e l'altro. Siete
tutte gocce di un medesimo oceano. Quando uno squilibrio colpisce uno di voi,
questa disarmonia si ripercuote su tutti gli altri e sulla matrice del mondo e
della vita che state vivendo. Quello che voi fate agli altri, lo fate a voi
stessi. Se volete conservare il vostro equilibrio, il vostro benessere materiale
e spirituale agite con gli altri come se agiste verso voi stessi.
Nessuno di voi martellerebbe il suo piede. Quando voi
combinate un danno agli altri e' come se martellaste le piaghe del vostro stesso
corpo».
«Vuoi dire che se io riuscissi a spogliarmi di questa
matrice illusoria che e' il mio corpo e la realtà che percepisco, potrei
diventare come te e acquisire pertanto la conoscenza del tutto?». Le
dichiarazioni di Baba mi hanno preso di sorpresa.
«Quando conoscerete voi stessi, voi conoscerete me; quando avrete sollevato i
veli di maya, voi avrete scoperto il divino che e' in voi e potrete fare cio'
che io faccio. Ora, la divinita' si esprime attraverso la mia mano, con la quale
posso creare qualunque cosa senza limite alcuno. Mi basta esprimere un desiderio
per vedere comparire l'oggetto del mio desiderio la' dove io voglio che compaia».
La dichiarazione di Sai Baba e' drammatica, a dir poco. Le domande si susseguono
e le risposte arrivano puntuali, precise, profonde e vanno a incidere la mente e
l'animo in maniera indelebile. Sai Baba sta affondando il bisturi nei tessuti
più profondi del mio lo per immettere delle informazioni che, al di la' delle
parole, costringono la mia mente ad espandersi per intuire cio' che mi era
sempre sfuggito. Manca l'ultimo tocco. Capisco di essere ai margini di una
grande vallata, dove, in un attimo potrei scoprire l'inspiegabile. Ci sono
quasi, ma ancora mi sfugge il nocciolo, la chiave, la combinazione. Il mio
cervello sta elaborando alcuni dati recepiti tra le stesse parole dello Swami.
Il significato che vuole riferire, al di la' di cio' che dice, e' chiaro, ma
sfuggente. E' come se parlasse in maniera tale da consentire a ciascuno di noi
di recepire i messaggi in rapporto al proprio livello di coscienza.
Qualcuno avra' assimilato le parole del Maestro e ne
avra' fatto tesoro, senza porsi nell'ottica di indagare il sottobosco delle sue
dichiarazioni.
E' facile intuire che con Sai Baba non ci si può fermare soltanto alle parole.
Ogni parola, ogni gesto nasconde un significato. Chi va da Lui deve essere
pronto ad analizzare e a non arrendersi di fronte al fatto di non capire subito
il senso di quello che il Maestro vuol dire. E' importante non fermarsi al
significato superficiale delle parole.
Altri compagni pongono delle domande. Qualcuno ha
problemi di vista e Sai Baba lo rassicura. Un devoto di Milano gli domanda se e'
d'accordo su un suo matrimono spirituale.
"Tutte fandonie", spiega seccato Baba.
Una ragazza pone qualche domanda relativa al suo matrimonio.
"Legami, sempre legami! Voi vi sposate e aumentano i problemi. Prima siete due
gambe, poi quattro, sei, otto e per cinque minuti di felicità voi dovete
soffrire per 23 ore e cinquantacinque minuti al giorno. Dovete vivere la vostra
vita con distacco. Vivete la realta' che vi e' nota, ma sempre con distacco.
Tenete le mani sul mondo, ma la mente sempre rivolta a Dio. Questa e' la strada
che porta all'unione can il Divino".
Le domande ora sono esaurite. Baba scherza sui problemi
di questo o di quello.
Si ride divertiti. Lo Swami ha un elevato senso dell'umorismo. Gioca il Suo
ruolo di uomo alla perfezione, come il piu' grande attore che abbia mai solcato
il palcoscenico della vita. Per un attimo sembra persino un bambino
giocherellone; con le donne assume la loro stessa dolcezza materna, con l'uomo
presuntuoso ha la rigidità del padre.
Improvvìsamente diventa una potenza divina, insondabile, incomprensibile, un
qualcosa che va al di la' della normale comprensione e che trascende tutte le
leggi che siamo abituati ad osservare ogni minuto della nostra giornata.
Tutte le leggi che governano il nostro mondo
improvvisamente non hanno più significato. Tempo e spazio non esistono piu'. Non
esistono piu' barriere tra Lui e il mondo. La Sua forza supera i cancelli
segreti del nostro
lo per affondare nella nostra intimita' passata e presente.
Sai Baba ci invita a ritornare nel salotto precedente.
Si alza dalla sua poltrona, si avvicina alla porta. Si ferma. Mi guarda e dice:
"Tu che lavoro fai?"
"Sono medico, Swami"
«Lo so, lo so», conclude Baba, dirigendosi verso il salotto e la Sua poltrona
girevole.
Ci sediamo ancora per terra ai Suoi piedi.
Sembra che lo Swami mi abbia preso di mira.
"Che cosa vuoi?"
Sai Baba mi guarda con dolcezza.
"Maestro, io ho avuto tutto dalla vita. Nelle tempeste ho ritrovato sempre il
sole. Ogni desiderio e' stato realizzato, ogni sogno concretizzato, ogni
ostacolo superato con serenita'. Non ho problemi sociali, economici o di
successo. Ho tutto cio' che la vita puo' offrire. Mi manca soltanto la
Conoscenza. Cio' che desidero al di sopra di ogni cosa e' la consapevolezza o,
perlomeno, vorrei che tu mi indicassi qual'e' la strada che porta alla
Conoscenza».
Sai Baba non risponde. Ruota soltanto la mano destra. I colli si allungano
nell'attesa di vedere che cosa scaturira' dalle sue mani. Sai Baba oscilla il
palmo aperto e al di sotto della Sua mano compare un anello che sfida la forza
di gravita' a due centimetri dalla Sua pelle. Sai Baba lo afferra, mi invita a
porgere la mano e me lo infila al dito, cercando quello piu' adatto. E' un
anello d'oro, come vengono forgiati dagli orafi del gruppo semitico Hadramis,
che e' la classe intellettuale ed artigianale per eccellenza del mondo arabo.
Sai Baba spiega:
«Questo e' un diamante, simbolo dell'illuminazione. Quest'altro e' la testa di
un cavallo, simbolo della fortuna. Ed ora vieni con me», mi stacca dal gruppo e
mi conduce nel salotto che avevamo appena lasciato. Lo seguo
senza capire bene quello che mi sta succedendo. II Maestro ha materializzato un
anello per me, lo stesso anello che tre anni prima avevo sognato e desiderato
che mi venisse materializzato. Anche i ricercatori hanno dei sogni e io avevo
immaginato il mio incontro con il Maestro proprio cosi'.
Avevo anche immaginato l'anello. Nell'oggetto che avevo
inseguito con la fantasia mancava soltanto la testa del cavallo. Sai Baba siede
sulla poltrona. Mi accorgo che ai piedi della poltrona c'e' un cuscino che prima
non avevo notato. Mi inginocchio ai Suoi piedì. Sai Baba afferra i miei
polsi, mi fa appoggiare le mani sulle Sue ginocchia e mentre continua a
stringere i polsi comincia a parlare.
La mia mente viene proiettata al di la' del tempo. Non so nemmeno dire se sono
rimasto con lui pochi minuti o un'eternita'. Mi sento diventare un gigante. Non
esistono piu' pareti. La mia testa si allunga e mi fa diventare gigantesco. Le
mie stesse braccia si allungano per abbracciare tutta la creazione. Tempo e
spazio non hanno piu' significato. Non ci sono piu' dubbi, incertezze, non c'e'
ansia, ne' paura. I timori comuni ad ogni
mortale svaniscono per lasciare il posto alla certezza di una realta' che avevo
inseguito senza potere mai afferrare. Ora tutto diventa chiaro.
Come avevo potuto non capire? Ora sembra tutto semplice, matematico, inevitabile.
Quante volte nella mia adolescenza avevo sfiorato questa porta dorata senza
nemmeno vederla. Era li' a due passi e non la vedevo. Ero stato costretto a
vagare per i deserti, le savane e in capo al mondo per cercare chi
poteva indicarmi il giusto binario.
Avevo tenuto duro e nonostante la presenza di cicatrici che affondavano le
radici nell'animo ero ancora li', nel grande cortile della vita, pronto ad
impugnare la spada, come sempre, per raggiungere la verita'. Ed ora questa
verita' io l'avrei difesa al di la' di qualunque cosa. Non avrei piu'
guardato in faccia il compromesso. Avrei detto pane al pane, vivo al vino.
Chi mai avrebbe potuto distogliermi dal cammino, ora? Il
maestro era con me ed io col Maestro, al di la' del tempo. Ai Suoi piedi avevo
depositato la mia scienza, i miei esperimenti, le mie ricerche, la mia stessa
vita.
Non mi importava nemmeno piu' di gridare al mondo che avevo trovato la porta
dorata. A chi sarebbe interessato, a cosa sarebbe servito? Era la mia porta, la
mia realta', la mia verita' e non potevo sapere se questa verita' era la stessa
per tutti quanti gli altri. Quel cammino era il mio.
Le parole del Maestro andavano a saziare la mia fame, ad esaurire la mia grande
sete e le lacrime che sgorgavano liberamente dal cuore andavano a lambire
un'anima che era rimasta sempre in ginocchio, durante la carestia e i tempi
grassi, durante la siccita' e nel tempo delle piogge generose.
Avevo sempre avuto una grande smania di viaggiare e
venire in contatto con personaggi che si dichiaravano iniziati, o illuminati, o
che mostravano di avere capito qualcosa di piu' di noi comuni mortali. Ora
questa smania si era quietata.
Ero giunto in porto, ero arrivato a casa davanti al fuoco del camino, dove un
buon profumo di minestra ti invita alla mensa.
"Non ostentare l'anello, ma non toglierlo mai dal dito, cosi' io sapro' quando
avrai bisogno di me. Ora non devi piu' temere. Io sono con te. Hai la mia
benedizione e la mia protezione. Non temere piu'" Sai Baba mi da' un buffetto
sulla guancia e mi congeda.
Uscendo da quella porta che mi aveva lanciato per un attimo per l'eternita'
, in una dimensione straordinaria, il passante dei miei jeans si infila non so
dove. Forse nella maniglia della porta. Piu' tiro e piu' mi sento intrappolato.
Devo districarmi in fretta. Sai Baba e' alle mie spalle e non posso farGli
perdere tempo prezioso.
«Slowly slowly. Vai piano, vai piano!», dice lo Swami.
A distanza di tempo riesco a dare un'interpretazione
anche a quel banale episodio.
Nella mia vita penso di avere sempre avuto fretta. Fretta di terminare un lavoro,
fretta di mangiare, fretta di sapere, fretta di giungere in porto. Tutta la mia
vita e' stata una corsa sfrenata, come se il terreno mi scottasse sotto i piedi,
come se non avessi abbastanza tempo per raggiungere il traguardo. Dormo poco.
Sono sempre indaffarato. Le ore del giorno non bastano per studiare, lavorare,
fare e disfare. Mi sembra quasi che dormire sia soltanto una perdita di tempo.
Da quando sono tornato faccio delle lunghe dormite, memore di quello che dice
Sai Baba:
" Non sprecate tempo, ma non sprecate nemmeno energie, se non per la ricerca di
qualcosa di costruttivo per la vostra vita e la vostra eternita'".
Il messaggio di cui sopra è stato pubblicato nella Lista Yahoo Sadhana e nella
Lista Sublimen.