Sathya Sai Baba

Home  |  Chi è Sai Baba  |  Dialogando con Sai Baba  |  Un incontro con Sai Baba  |  Signore dei miracoli  |  Lingodbhava  |  Amore che cammina  |  Discorsi importanti  |  Lo scopo della vita  |  Sai Baba e gli animali  |  108 Nomi  |  Il Gayatri Mantra  |  La Realtà di Sai Baba  |  Gioielli scelti  |  Divine Parole  |  Cinque Verità  |  Io vi amo!  | Aforismi Sai Baba  |  Questo dice Baba  |  Sai Baba e Gesù Cristo  |  Miracoli  |  Articoli-News Bhajans  |  Insegnamenti  |  Racconti  |  Pensieri quotidiani  |  Libri  |  Links  |  Chat  |  Forum


 

Sai Baba e la Liberazione

La mente è uno strumento sottile, attraverso la quale possiamo ottenere sia la liberazione che la prigionia nell'illusione. Tutto dipende da come la manipoliamo. Ci può condurre per la via reale fino alla porta della realizzazione, se lo desideriamo, ma può anche farci vagare per ciechi meandri dove ogni passo conduce ad una oscurità più profonda.

Sai Baba dice:

"Girati verso il mondo oggettivo e sei schiavo, vai verso Dio, sei sulla strada della liberazione. L'uomo ha tre strumenti principali per elevarsi: intelligenza, mente ed intelletto. L'uomo resta prigioniero dell'oscurità quando la mente viene resa schiava dai sensi, e diventa conscio della Realtà, il Sé, l'Atma che tutto pervade, quando questa viene regolata dall'intelletto. Per questo, la mente può essere causa sia di liberazione che di schiavitù. Il primo requisito sul sentiero spirituale è un sincero desiderio, una sincera "brama" per Dio. Senza questa brama non è possibile conoscere Dio.

Con l'esercizio continuo dell'amore, si sarà in grado di conoscere l'Atma dentro di noi. Non possiamo realizzare il Sé fino a quando siamo preda delle impurità, della dualità degli opposti che fluttuano intorno a noi. Quando le impurità vengono rimosse, la mente resta in uno stato di purezza. In questo stadio, se volgiamo all'interno il nostro sguardo, possiamo avere la visione della Divinità, e realizzare il Sé.

La brama per Dio dev'essere nutrita dalla fede e dalla devozione. Questa brama può esistere solo dopo che il ricercatore ha acquisito la discriminazione fra il transitorio e l'eterno, fra il giusto e lo sbagliato, cosa che lo condurrà al distacco dal transitorio e all'attaccamento per l'eterno, immutabile Sé. Egli realizzerà allora che tutto ciò che è legato ai sensi è transitorio ed illusorio.

A questo punto entrano in gioco le tecniche Yoga e la necessità di cambiare le proprie attitudini verso la vita e di trasformare se stessi. Ognuno deve seguire la sua propria strada in questo. Quelli che già sono arrivati possono solo dare incoraggiamento e fornire una guida generica. E' inevitabile che, prima o poi, tutti torniamo dove il nostro viaggio, attraverso le nascite e le morti, è cominciato: cioè, a Dio.

È solo nel lungo silenzio della meditazione profonda che possiamo contattare la Coscienza Suprema. Ma questo non è facile. Solo pochi raggiungono questa dimora di beatitudine. La missione del ricercatore è di praticare la meditazione senza deviare dal sentiero. Il resto viene solo per la Sua grazia. Non dipende dal numero di giorni, o dal numero delle ore.

Alcuni necessitano di molte vite per arrivarci, altri raggiungono la meta già in questa vita. Dipende

DALL'ASPIRAZIONE, FEDE, DEVOZIONE E CAPACITÀ DI SEGUIRE LA DISCIPLINA SPIRITUALE

Con la meditazione si può, quindi, raggiungere il Samadhi, sebbene sia uno stato difficile da raggiungere. In quell'oceano ogni traccia di nome e forma scompare, la dualità degli opposti sparisce ed uno è liberato. Dio non ha favoriti, la Sua grazia ed il Suo amore scorrono per tutti, è la nostra recettività che ci fa ricevere, o meno, i Suoi doni. Con l'amore e la devozione possiamo trasformare la nostra coscienza e renderla "aperta" a ricevere l'amore e la Grazia di Dio. L'amore è il ponte fra il devoto e Dio. Attraverso l'amore si stabilisce un rapporto personale con Dio. Per Sua grazia il nostro stato di coscienza cambia e realizziamo il nostro vero Sé.

Per via dell'illusione l'uomo tende ad identificare la sua realtà con il corpo fisico, dimentica il divino in Sé ed invece ascolta il richiamo dell'animale in se stesso, cadendo giù fino al più basso livello di coscienza. E' trascinato dalle attrazioni del mondo fenomenico e pertanto corre dietro ai desideri per il mondo e alle sue attrattive, i desideri si
moltiplicano e quando non li può soddisfare soffre.

E' consumato dalla gelosia, dai desideri irrealizzati, degradato dalle passioni violente e dai desideri lussuriosi, dalla paura, la rabbia, il risentimento, la frustrazione, la disillusione ed il disappunto. La lussuria, l'ira, l'attaccamento e l'orgoglio si alternano nella sua natura ed egli corre dietro alle soddisfazioni temporanee dei sensi, perde la pace mentale, soffre per le miserie ed i tradimenti e rinasce sempre e di nuovo nelle basse forme di vita perpetuando il suo stato di schiavitù.

Nel momento in cui la mente non è più soddisfatta di questa rappresentazione materiale, l'anima cerca oltre e diventa instancabile nella suo perseguimento di una via di uscita dal mondo illusorio.

È assolutamente vero che Dio è presente ovunque, fuori dal tempo e dallo spazio, che è senza forma. Ma è anche manifesto nel nostro cuore, come il nostro più intimo Sé. La sua luce risplende costantemente nella cavità del nostro cuore. Perciò, non c'è bisogno di andare da nessuna parte per realizzarlo, perchè non è trovabile da nessuna parte, fuorchè nel nostro cuore. Nella profondità del nostro cuore, là, Lui si trova, splendente, in qualità di nostro Sé, come Anima delle anime. Nel profondo del nostro cuore c'è uno spazio luminoso, il "Hriday Guha". Qui, è l'essenza del nostro essere. Dobbiamo meditare su quello spazio luminoso, come regione della realizzazione del Sé, come dimora del Sé spirituale, e, questo, finchè non ci si è identificati con quello, finchè non si è diventati coscienti che non si è il corpo fisico, ma lo Spirito luminoso. Quando ci si trova uniti all'Essere Supremo, si è fuori dallo spazio e dal tempo, si è Assoluta Coscienza, che è perfezione, beatitudine ed esistenza infinita oltre ogni limitazione. è un oceano di luce, senza traccia di tenebre, senza morte, dove c'è luce e solo luce.

Per raggiungere questi risultati, dobbiamo fare alcuni passi per provvedere le condizioni necessarie. La prima cosa da fare è disciplinare se stessi. Con una vita disciplinata, tenendo la mente fuori dal mondo esteriore degli oggetti (fenomenico), cercando di astrarsi dai contatti col mondo dei sensi e saturandosi di Ananda.

Le formazioni psichiche della mente-ego sono molto forti ed è molto difficile per l'individuo liberarsi dalle loro morse. Questo succede perchè la coscienza individuale resta imprigionata nei desideri della mente-ego, i quali sono così potenti che l'anima individuale diventa schiava di questi desideri. Queste formazioni psichiche intorno al Sé sono piene di desideri, piaceri fisici e sensuali, associazioni etc. che risultano in varie relazioni col mondo esterno, che mai può dare felicità permanente all'individuo. Queste relazioni, desideri ed associazioni devono venir trascese per poter trovare la pace permanente e duratura.

Una delle tecniche di meditazione nello Yoga della devozione, attraverso la quale la mente alla viene trascesa, è la ripetizione costante del Nome di Dio, con amore per Dio nel cuore. La ripetizione satura la mente ad un tale livello che gli strati psichici intorno ad essa, che vengono in linguaggio semplice chiamati impurità, cominciano a scomparire ed il devoto subisce una profonda trasformazione. Alla fine la mente è trascesa ed uno arriva allo stato di Coscienza Cosmica.


Tratto dal libro: Sai Baba e la liberazione
Il messaggio di cui sopra è stato pubblicato nella Lista Yahoo Sadhana e nella Lista Sublimen.