Sathya Sai Baba

Home  |  Chi è Sai Baba  |  Dialogando con Sai Baba  |  Un incontro con Sai Baba  |  Signore dei miracoli  |  Lingodbhava  |  Amore che cammina  |  Discorsi importanti  |  Lo scopo della vita  |  Sai Baba e gli animali  |  108 Nomi  |  Il Gayatri Mantra  |  La Realtà di Sai Baba  |  Gioielli scelti  |  Divine Parole  |  Cinque Verità  |  Io vi amo!  | Aforismi Sai Baba  |  Questo dice Baba  |  Sai Baba e Gesù Cristo  |  Miracoli  |  Articoli-News Bhajans  |  Insegnamenti  |  Racconti  |  Pensieri quotidiani  |  Libri  |  Links  |  Chat  |  Forum


 

Religioni e Fedi

"Le Scritture delle differenti Fedi quali la Bibbia, il Corano, le Upanishad, lo Zendavestha, sembrano diverse, ma il loro scopo è lo stesso: stabilire la fraternità tra gli uomini e la paternità di Dio come base essenziale per la pace nel mondo. Nessun Credo deve sentirsi superiore ad un altro, poiché ciascuno si forma dalle esigenze del tempo e dello spazio, dal linguaggio e dal livello di esperienza. Voi siete membri della famiglia di Sai. Sebbene apparentemente fate parte di Fedi diverse, la fede in Sai rimuove tutte le barriere della vostra mente. Vivete in Dio. Vivete nell'Amore."

- Sri Sathya Sai Baba

Salutate tutte le religioni come le figlie di una stessa Madre

"Tutte le fedi non sono che tentativi di preparare gli uomini alla Via; tutti aspirano ad avere la stessa illuminazione con la purificazione della mente per mezzo delle buone azioni. I semi di tutte le religioni sono nel SanathanaDharma (le Verità Eterne) del Vedanta. Quel Dharma esamina tutti i possibili approcci al Divino e li dispone affinché possano essere utilizzati dall’aspirante, secondo il suo livello di preparazione e di raggiungimento. Il Dharma Vedico è il trisavolo, il Buddismo è il figlio, la Cristianità è il nipote, e l’Islam è il trisnipote. Se tra loro c’è qualche incomprensione, è un affare di famiglia. Il patrimonio ancestrale, in cui sono tutti coeredi, è lo stesso."

- Sri Sathya Sai Baba, da Howard Murphet, Un nuovo viaggio, Edizioni Milesi

"La verità proclamata da tutte le religioni è unica ed è sempre la stessa. Tutte le religioni hanno in comune il fine ultimo della vita. Tutte le religioni hanno per scopo la promozione della retta condotta, mediante il cambiamento delle attitudini mentali dell'uomo, generando quindi armonia fra il corpo, la mente e l'intelletto. Fondamento di ogni religione è la moralità, e la moralità non è altro che amore disinteressato. Le religioni, dunque, sono state istituite per incoraggiare il benessere sociale diffondendo l'amore per tutti gli esseri. Tutte le religioni raccomandano ai loro aderenti di cercare la pace eterna, la shânti, dentro se stessi. Nessuna religione approva l'uso della violenza. Ogni religione raccomanda di coltivare tolleranza e rispetto per tutte le religioni, aprendo così la strada alla non violenza, - ahimsa."

- Sri Sathya Sai Baba (tratto da: Mother Sai n. 3 anno 1992)

"Tutte le religioni insegnano una disciplina fondamentale: la rimozione dalla mente del difetto dell'egoismo e della ricerca dei piccoli piaceri. Ogni religione insegna all'uomo a riempire il suo essere della gloria di Dio e ad eliminare la meschinità dell'orgoglio. Essa lo allena ad usare metodi di distacco e discernimento, in modo che l'uomo possa avere pensieri elevati ed arrivi alla liberazione. Credere che tutti i cuori sono ispirati dall'unico e solo Dio; che tutte le fedi glorificano l'unico e solo Dio, che ha tutti i nomi in tutte le lingue e tutte le forme che l'uomo può concepire, dimostra che esiste un solo Dio. Il modo migliore per adorarlo è attraverso l'amore. Coltivate quella eka bhava (attitudine all'unità) tra gli uomini di tutti i credo, di tutti i paesi e continenti. Questo è il messaggio d'amore che Io porto. Questo è il messaggio che desidero che voi prendiate a cuore".

- Sri Sathya Sai Baba

"Colui che coltiva Amore nel campo del suo cuore
è un vero Cristiano, un vero Sikh,
un vero Indù, un vero Musulmano.
In realtà, egli è un autentico essere umano e vero Guru."
(Versi Telugu)

- Sri Sathya Sai Baba, Introduzione al Discorso del 5 Luglio 2001

 
C'è un urgente bisogno di armonia
 
"Tutti i dogmi religiosi, eccetto pochi, possono essere facilmente armonizzati e riconciliati. Lo stesso Dio viene celebrato e adorato sotto vari nomi, attraverso varie cerimonie e rituali, nelle molte religioni dell'uomo. In ogni età, per ogni razza o comunità di gente, Dio ha inviato profeti per stabilire pace e buona volontà. Dal momento che attualmente molte religioni si sono diffuse tutto il mondo, esse hanno perso i sentimenti fraterni, perdendo con ciò validità. C'è un urgente bisogno di armonia. Tutti i grandi uomini sono immagini di Dio. Essi formano nel Regno di Dio una singola casta; essi appartengono ad una sola patria: la Fratellanza Divina. Ognuno deve impegnarsi a comprendere le pratiche e i credo degli altri. Solo allora ciascuno potrà, con mente pura e cuore amorevole, realizzare la Divina Presenza negli altri. Il principio dell'armonizzazione è il cuore di tutte le religioni e di tutte le fedi." 

- Sri Sathya Sai Baba - "Sutra Vahini"

"Lo scopo della religione deve essere quello di sublimare la mente dell'uomo."

- Sri Sathya Sai Baba (SSS 10,61)

Le diverse religioni del mondo secondo Sai Baba

LE DIVERSE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO E LA LORO UNITA'

236. Che cos'e' la religione ? Danne una definizione.

     La Religione puo' essere definita il sistema
     prevalente di fede in un potere sovrumano.

237. Perche' conduciamo una vita religiosa ?

     Condurre una vita religiosa vuol dire sottometterci
     alla Volonta' Divina agendo in modo da ottenere la
     Grazia di Dio. Ogni religione ha la sua filosofia,
     ma la religione appartiene al regno del cuore,
     mentre la filosofia appartiene al regno della testa:
     entrambe devono andare a braccetto. La religione e'
     una componente essenziale nella formazione dell'uomo

238. Qual'e' la base della religione ? Quante religioni
     esistono ? Come vengono classificate ?

     La religione e' qualcosa di essenziale perche' l'uomo
     conduca una vita buona. La sua base e' la fede. Oggi
     le religioni principali sono undici: classificate in
     Ariane, Semitiche e Mongoliche. Al gruppo Ariano
     appartengono l'Induismo, il Giainismo, Il
     Buddhismo, la religione di Zoroastro e quella dei
     Sikh. Appartengono al gruppo Semitico l'Ebraismo il
     Cristianesimo e l'Islam; sono Mongoliche il Taoismo,
     il Confucianesimo e lo Scintoismo.

239. Qual'e' la Verita' centrale di tutte le religioni?

     La verita' centrale di tutte e' che Dio e' la perfetta
     personificazione dell'Amore, della Grazia, e della
     Misericordia; Egli e' Perfezione assoluta; e' il padre
     di tutto il Creato, e tutte le creature sono figli
     suoi.

240. " Ekam sad vipra bahuda vadanti ": " Dio e' Uno,
      anche se i saggi parlano di Lui in molti modi "
      Cosicche' ogni religione e' una rivelazione a suo
      modo di questa grande verita': Dio non e' monopolio
      dell'una e dell'altra religione.

241. Quali sono i nomi che gli Indu' danno a Dio?

     Lo chiamano con molti nomi: Isvara, Rama, Krsna...
     Paramatman, Brahman.

242. Qual'e' il concetto di Dio dei Gianisti ?

     Essi non parlano mai di Dio, bensi' del principio
     divino della perfezione. Quando esso si incarna in
     una persona lo chiamano " Aranat ". La meta suprema
     e' il Regno Divino, nel quale scompare ogni vincolo
     col Samsara e con le sue sofferenze, e in cui
     l'individuo raggiunge la gioia eterna.
     Lo stato in cui tutti i desideri e tutti gli
     attaccamenti sono distrutti e' chiamato " Nirvana "
     o " Moksa ".

242 a. Qual'e' il concetto Buddhista di Dio ?

       Essi, come i Giainisti, non postulano l'esistenza
       di Dio in modo diretto e specifico. Essi credono
       che lo stato piu' alto che l'uomo possa raggiungere
       e' il 'Buddha ' (risvegliato ), che non e' molto
       diverso dal "Dio" dei cosiddetti 'teisti'. Egli e'
       divino; il "Kavalin", o "Mukta", o il "Buddha" e'
       la personificazione dell'Amore e di " Prajna."

243. Che nome danno a Dio i seguaci di Zoroastro ?

     Lo chiamano " Ahura Mazda ", il Dio che e'
     Verita', Sapienza, e Luce.

244. E i Mussulmani ?

     Essi lo chiamano "Allah", il Misericordioso, il
     pietoso, il solo Signore del Creato.

245. Come chiamano Dio gli ebrei ?

     Lo chiamano Geova.

246. Qual'e' il nome che i Sikh danno a Dio ?

     Per essi e' " Sat " o " Akal "; il vero e l'Eterno.

247. Le varie religioni sono altrettante vie verso Dio.
     Spiegamelo.

     Fin dai primi tempi l'uomo e' stato conscio di una
     Potenza trascendentale  che governa e sostiene
     l'Universo. Quest'idea si sviluppo' attraverso i
     secoli, e diede luogo a molti credi. Se esaminiamo
     le varie religioni del mondo troviamo che hanno
     tutte all'incirca la stessa idea di Dio, anche se Lo
     chiamano con nomi differenti.
     Fin da quei tempi l'uomo ha avuto fame di Dio ed ha
     desiderato conoscere le sue Vie. Tutte le religioni
     accettano in coro le tre carattersitiche
     fondamentali di Dio: l'Onnipotenza, l'Onniscienza, e
     l'Onnipresenza. Nessuno puo' vivere senza l'amore di
     Dio, e nulla puo' essere fatto nel Creato senza il
     suo potere. Quindi le diverse religioni sono
     altrettante vie che conducono all'unica e stessa
     Meta, che e' Dio.

248. Ogni religione intende Dio a modo suo. Parlamene in
     dettaglio.

     Per gli Ebrei Dio e' un Dio di Giustizia, perche'
     essi, per una ragione o per un'altra sono sempre
     stati una minoranza perseguitata in tutti i paesi
     dove si trovavano; I Buddhisti e i Giainisti, che
     danno molta importanza agli effetti distruttivi del
     desiderio e della concupiscenza, tendono a sognare
     un Principio Divino privo di passioni, eppure pieno
     di compassione per l'umanita' sofferente e oppressa.
     Tutte le religioni credono nella preghiera, che e' un
     mezzo di comunicare intimamente con l'Onnipotente.

     La religione Vedica insiste spesso sul "sacrificio"
     ( 'Yajana' e 'Yaga') e sulla rinuncia, e nel suo
     sviluppo piu' tardo del Vedanta preme sulla necessita'
     dell'incessante ricerca dell'uomo per la Realta'
     Suprema per mezzo dell'introspezione, del Sadhana e
     dell'amore del Vero. Cristo insiste sulla
     fratellanza degli uomini e sulla Paternita' di Dio e
     vuole che i suoi seguaci si dedichino a servire il
     prossimo.

     Gli Indu' hanno i loro Avatara, che sono la
     manifestazione umana di Dio, venuto di epoca in
     epoca a riconfermare il Dharma e il Sathya in questo
     Universo. Come Incarnazioni di Dio hanno un'immensa
     influenza su tutta la India ed anche nel resto del
     mondo.

     Maometto e' considerato Profeta di Allah, il Suo
     portavoce, ed ha combattuto duramente per salvare la
     sua gente dal peccato e dalla barbarie.

     Mose' fu uno dei massimi profeti ebrei, Buddha per i
     Buddhisti, e Mahavira per i Giainisti. Tutti parlano
     di Dio, e diedero al mondo in forma di religione cio'
     che di Dio avevano capito.  Le loro Scritture
     conservano i loro insegnamenti.

249. Quali sono le grandi Scritture degli Indu' ?

     Sono i Veda, le Upanisad, i Purana, e le Dharma
     Sastra. In esse sono tracciati con ricchezza di
     particolari i valori eterni della vita.

250. Quali sono le Scritture dei Cristiani ?

     Sono contenute nella Bibbia, e specialmente nei
     Vangeli del Nuovo Testamento, che parla della storia
     di Cristo e dei Suoi Apostoli.