Sathya Sai Baba

Home  |  Chi è Sai Baba  |  Dialogando con Sai Baba  |  Un incontro con Sai Baba  |  Signore dei miracoli  |  Lingodbhava  |  Amore che cammina  |  Discorsi importanti  |  Lo scopo della vita  |  Sai Baba e gli animali  |  108 Nomi  |  Il Gayatri Mantra  |  La Realtà di Sai Baba  |  Gioielli scelti  |  Divine Parole  |  Cinque Verità  |  Io vi amo!  | Aforismi Sai Baba  |  Questo dice Baba  |  Sai Baba e Gesù Cristo  |  Miracoli  |  Articoli-News Bhajans  |  Insegnamenti  |  Racconti  |  Pensieri quotidiani  |  Libri  |  Links  |  Chat  |  Forum


 

'Il 'Super-Speciality Hospital' (Ospedale ad Alta Specializzazione) ha toccato i duecentocinquantamila casi'

BANGALORE: Il flusso continuo di pazienti che si riversa nell' 'Istituto Superiore di Medicina Sri Sathya Sai', l'Ospedale ad Alta Specializzazione di Whitefield, ha appena toccato le duecentocinquantamila unità. La maggior parte dei pazienti appartiene ai ceti meno abbienti. Molti provengono dal Nepal, da Sri Lanka, dal Sud Africa e persino dall'Europa. "I casi da noi trattati riguardano persone appartenenti agli strati sociali economicamente più deboli. La sanità gratuita e le procedure atte a salvare vite umane hanno ampie ramificazioni: questo sistema salva intere famiglie dalla miseria", dice il Dr A.N. Safaya, direttore dell'Ospedale, che è poi un'unità della Fondazione 'Sri Sathya Sai Medical Trust', la fondazione 'Sri Sathya Sai' deputata all'assistenza sanitaria.

Subito a partire dalla sua inaugurazione, avvenuta nel gennaio del 2001, i medici hanno effettuato complicati interventi nei settori cardiaco e neurologico, utilizzando tecnologie d'avanguardia. In termini commerciali, un trattamento, che viene offerto ai pazienti a titolo completamente gratuito, costa all'Ospedale circa 150 crore di rupie (corrispondenti a circa ventottomila euro). Centinaia di migliaia di pazienti dipendono completamente dall'ospedale.

"Questo ospedale deve servire da esempio. Molti hanno detto che non sarebbe stato possibile offrire un tale livello di assistenza a titolo completamente gratuito, ma noi ce l'abbiamo fatta" aggiunge il Dr Safaya. Il 'mantra' che vige qui è l'assistenza olistica. Procedure a parte, migliaia di persone usufruiscono di trattamenti cardiaci ambulatoriali gratuiti che sono ben al di sopra delle loro possibilità economiche. Anche la consulenza fa parte del trattamento. "Le strutture filantropiche e le unità sanitarie collaterali dovrebbero replicare questo modello", esorta il Dr P.K. Dash, primario del reparto di cardiologia. Secondo il Dr Dash, a Bangalore c'è necessità immediata di almeno altri 900 posti letto nell'assistenza terziaria: "Molti non riescono ad arrivare ad usufruire del trattamento cardiaco, dobbiamo essere noi a portarlo a loro. Sembra un'impresa spaventosa, ma non è impossibile."


Fonte: The Times of India
29 Aprile 2004
URL: http://timesofindia.indiatimes.com/cms.dll/articleshow?msid=646815