Roma - Ergife Hotel: Il
discorso di Goldstein sulla sanità gratuita
pubblicato da Graziarosa Villani - 20 Aprile, 2004
A migliaia domenica 18 aprile 2004 tutti coloro che si
riconoscono nella grande azione di Sathya Sai Baba si sono riuniti a Roma per
confrontarsi e conoscere le tante opere che il maestro sta portando avanti in
India per garantire assistenza sanitaria e istruzione oltre che il bene prezioso
costituto dall’acqua potabile a tutti.

Un’attività che, specie in un paese dove il divario tra ricchi e poveri appare
incolmabile, costituisce non solo una speranza per chi non ha nulla ma che
soprattutto supplisce alle croniche inadempienze del governo locale che nulla fa
per migliorare le condizioni di vita dei suoi cittadini. L’incontro che
all’Ergife Hotel ha riunito oltre due mila persone è stato organizzato in vista
del Congresso Mondiale che si terrà nel 2005 in occasione dell’ottantesimo
compleanno di Sai Baba. Importante l’intervento del Dott. Michael Goldstein che
cura a livello mondiale, le strutture sanitarie realizzate grazie alle tante
donazioni che pervengono al maestro. In primo luogo Goldstein ha illustrato
l’attività del Super Speciality Hospital di Whhitefiel cittadina vicina a
Bangalore in India che è stato inaugurato il 19 gennaio 2001 alla presenza anche
dei due primari italiani Alberto Carati e Ugo Sandri che dopo anni di esperienza
diretta presso la struttura di Puthaparti sono rientrati in Italia. Il Super
speciality Hospital vanta 330 posti letto, 12 sale operatorie ed è specializzato
in cardiologia, chirurgia vascolare e cardiotoracica, in neurologia e
neurochirurgia. L’ospedale è inoltre dotato di apparecchiature molto avanzate di
radiologia e di medicina nucleare, possiede una banca del sangue e cura mille
pazienti al giorno in modo del tutto gratuito. Il discorso di Goldstein che ha
accennato anche ai tanti interventi messi in campo da Sai Baba per portare il
servizio primario di acqua potabile è stato accolto dalla platea di Roma da
un’ovazione durata a lungo. L’attività di Sai Baba oltre che a cercare di
garantire sanità gratuita ed acqua potabile è rivolta anche all’educazione.
Molte le strutture realizzate che consentono l’accesso ai vari livelli
scolastici, fino a quelli universitari e di specializzazione.
Graziarosa Villani
Fonte:
http://www.graziarosavillanipress.it/cgi-bin/print.pl?article=147
Grazia Rosa Villani Press sito:
http://www.graziarosavillanipress.it/
|