sito nazionale provvisorio
ELETTROSMOG.COM
in collaborazione con i comitati
spontanei di cittadini attivi su tutto il territorio nazionale
Elettrosmog: leggi regionali
Regione Abruzzo - Legge Regionale 4 giugno 1991 n°20
AGGIORNATA CON LE MODIFICHE E LE INTEGRAZIONI APPORTATE DALLA LEGGE REGIONALE 2 AGOSTO 1997 n° 77
"Normativa regionale in materia di prevenzione dell'inquinamento da onde elettromagnetiche"
Regione Abruzzo: Sicurezza nel Lavoro
Con il "PROGETTO 626" la REGIONE ABRUZZO attiva una mirata operazione di rilancio dei programmi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Regione Abruzzo: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Regione Abruzzo: LEGGE REGIONALE 23 DICEMBRE 1999, N. 132
MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA L.R. 20.09.88, N. 83: DISCIPLINA DELLE FUNZIONI REGIONALI CONCERNENTI LINEE ED IMPIANTI ELETTRICI AVENTI TENSIONE FINO A 150.000 VOLT
Regione Emilia-Romagna
Supplemento speciale del bollettino ufficiale
VI Legislatura n. 163 - 8 gennaio 1997
Progetto di legge (1^ progetto)
D'iniziativa dei consiglieri Giovanelli e Bocchini
Normativa regionale in materia di prevenzione dell'inquinamento da onde elettromagnetiche generate da impianti fissi per telefonia mobile e per emittenza radiotelevisiva
Regione Emilia-Romagna
Supplemento speciale del bollettino ufficiale
VI Legislatura n. 346 - 25 novembre 1999
Progetto di legge (2^ progetto)
D'iniziativa della Giunta Regionale
Oggetto consiliare n. 6143
Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico
PROPOSTE DI EMENDAMENTO CODACONS AL
PROGETTO DI LEGGE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE: "NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO"
Dura polemica del Codacons di Bologna con la Regione Emilia-Romagna:"Nessun ruolo a chi tutela i cittadini"
"Elettrosmog, la legge regionale fa male alla salute
Emendamenti Assessore Regionale E/R Cocchi
-DA PRELEVARE Parte 1 tif -
Emendamenti Assessore Regionale E/R Cocchi
-DA PRELEVARE Parte 2tif -
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
CONSIGLIO REGIONALE
III COMMISSIONE PERMANENTE
"TERRITORIO E AMBIENTE"
VI LEGISLATURA
OGGETTO N. 1826
N. 6143 n. 5/2000
Progetto di legge licenziato dalla Commissione nella seduta del 10 febbraio 2000.
Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico
Elettrosmog,
legge da rifare
L.n. 221/2000 - REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE VI Legislatura
Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico - Approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 28 febbraio 2000 -DA PRELEVARE tif -
L.n. 221/2000 - REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE VI Legislatura
Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico - Approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 28 febbraio 2000
Commissariato del Governo per la Regione Emilia - Romagna Bologna, 31 marzo 2000 Testo Ufficiale del rinvio della legge regionale del 28 febbraio 2000 (LR 221/2000)concernente: "norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico" prot. n. 590/4.1.24/C.G. - DA PRELEVARE tif - 
Elettrosmog, la legge regionale è da rifare
BOLOGNA — Legge sull'elettrosmog: tutto da rifare. Il commissario di governo ha rispedito il provvedimento al mittente, con 4 rilievi. Si tratta, fanno sapere dall'assessorato all'Ambiente della Regione, di osservazioni tecniche, ma dal momento che il consiglio regionale è decaduto, si dovrà aspettare l'insediamento del nuovo per rimettere mano alla legge. Non solo. L'iter è azzerato, il che significa che il nuovo consiglio potrà anche basarsi sullo stesso testo, ma lo dovrà riapprovare con le modifiche apportate. Sempre che non si decida di riscrivere tutto da capo.
Insorge Daniela Guerra, capogruppo regionale dei Verdi: «Sono tutti rilievi che colpiscono la legge perché è troppo restrittiva, mentre le osservazioni vanno verso una minore tutela». Il commissario di governo ha bocciato un emendamento proposto dalla stessa Guerra, «quello che pone un limite minimo di 300 metri dai centri abitati per le nuove installazioni». La sensazione della consigliera «è che ci sia la tendenza a minimizzare il problema. Invece il pericolo c'è e sarebbe stato meglio per noi avere una legge».
Quattro i rilievi: l'esclusione dell'rapplicazione per i radioamatori; la comunicazione che il comune deve fare ai cittadini in caso di nuove installazioni di postazioni fisse e il termine da fissare per eventuali osservazioni. E ancora: la sanzione amministrativa considerata troppo alta (fino a 100 milioni) per chi non rispetta i limiti o non si adegua. Infine, gli elettrodotti già autorizzati, ma non ancora in funzione, non sono sottoposti alla nuova legge.
Notizia tratta dal il Resto del Carlino mercoledi 5 aprile 2000, cronaca, pag. 9
Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico - Testo approvato dalla Giunta regionale in data 4 luglio 2000
REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura Deliberazione legislativa n. 3/2000 NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE DALL’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 26 luglio 2000

legge Elettrosmog Emilia Romagna: seconda bocciatura

Commissariato del Governo per la Regione Emilia - Romagna Bologna, 25 agosto 2000 Testo Ufficiale del rinvio della deliberazione legislativa del 26 luglio 2000, concernente: "norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico" prot. n. 1086/4.1.20/C.G. - DA PRELEVARE tif - 
REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura
Deliberazione legislativa n. 9/2000 NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (riesame della deliberazione legislativa n. 3/2000 del 26 luglio 2000 a seguito del rinvio governativo di cui alla nota del Commissario del Governo prot. n. 1086/4.1.20/C.G. in data 25 agosto 2000) Approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana dell'11 ottobre 2000 - entrata in vigore il 18 novembre 2000 
DIRETTIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Testo della Direttiva applicativa della L.R. n.30/2000 della Regione Emilia-Romagna, così come approvato in Giunta il 20 febbraio 2001

LEGGE REGIONALE LOMBARDIA 12 maggio 2001 N. 11 "Norme sulla protezione ambientale dall'esposizione a campi elettromagnetici indotti da impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione"
-DA PRELEVARE pdf -
Regione Liguria
Regione Lazio: Regolamento regionale 21 febbraio 2001, n. 1
"Regolamento regionale per la disciplina delle procedure per l'installazione, la modifica ed il risanamento di sistemi radioelettrici".
Regione Marche
Regione Sardegna
Proposta di legge N. 405 Presentata dai consiglieri regionali PETRINI- RONDACCIO-BUSONERA-CONCAS-DETTORI Ivana-LIORI-MARTEDDU-Il 18 marzo 1998 Prevenzione dall'inquinamento da Campi elettromagnetici ad alta frequenza
-DA PRELEVARE tif -
Proposta di legge N. 405 Presentata dai consiglieri regionali PETRINI- RONDACCIO-BUSONERA-CONCAS-DETTORI Ivana-LIORI-MARTEDDU-Il 18 marzo 1998 Prevenzione dall'inquinamento da Campi elettromagnetici ad alta frequenza
Regione Toscana
REGIONE Toscana LEGGE REGIONALE 11 agosto 1999, n. 51 - Disposizioni in materia di linee elettriche
ed impianti elettrici
Firenze, 27 febbraio 2000 - Proposta di legge regionale - Limitazione dei danni alla saluti dagli effetti derivanti dalle radiazioni elettromagnetiche -DA PRELEVARE- Tif
Regione Veneto
REGIONE Veneto LEGGE REGIONALE 22 ottobre 1999, n. 48
Prevenzione dei danni derivanti dai campi elettromagnetici generati da elettrodotti.
Regime transitorio.
Regione veneto
REGIONE Veneto LEGGE REGIONALE 30 giugno 1993, n. 27
Prevenzione dei danni alla salute derivanti dai campi elettromagnetici generati da elettrodotti.
Regione veneto: Legge regionale 9 luglio 1993 n. 29 (B.U.R. n. 58/1993
Tutela Igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni
ALTRE NORMATIVE REGIONALI
Regione Lombardia:
"Disciplina della protezione della popolazione e dei lavoratori esposti a campi elettromagnetici, a radiofrequenze e microonde".
Approvato, con emendamenti, l’1 giugno 1999
Legge del Consiglio Regionale (LCR) n.157
-Legge Regione Piemonte del 1996: pone il limite inferiore di frequenza in 10kHz;
E' stata pubblicata
sul B.U.R. Piemonte un'integrazione alla vecchia legge regionale 6/89
(D.G.R. N. 74 - 29563 del 1.3.2000);
-Legge Regione Toscana del 1990: pone il limite inferiore di frequenza in 10kHz;
-Legge Regione Abruzzo del 1991: "Normativa in materia di prevenzione dell'inquinamento da onde elettromagnetiche";
-Legge Regione Emilia Romagna del 22 febbraio 1993 che prevede all'art. 4 la verifica preventiva, da parte delle USL, dei livelli di esposizione della popolazione alla luce della normativa nazionale;
-Legge Regione Lazio del febbraio 1995: il flusso di induzione magnetica non puo' essere maggiore di 200 nanotesla e gli addetti non possono essere esposti per piu' di 4 ore gionaliere;
Avvertenza:
I documenti sono liberamente riproducibili con preghiera di citare la fonte
GRAZIE
Webmaster - Elio Antonucci