11 - Da San Germano al Poggio per la valle del Boranico
Dislivello: 208 m
Tempo di percorrenza: ore 2,30 / 3
Accesso: da Camerano centro scendere per via San Germano fino alla frazione omonima parcheggiando nel piazzale antistante la chiesa e il circolo Acli.
Relazione: fino al fondo del Boranico come per l’itinerario precedente ma anziché oltrepassare il torrente deviare sulla destra (sbarra) in direzione di alcune case diroccate.
Subito dopo, a sinistra, salendo per erta e sconnessa stradetta, ed aggirando una recinzione, si guadagna una zona con villette.
Questo tratto è particolarmente entusiasmante per le particolari viste sui rami del fosso della Tomba che si dipartono dalla zona sottostante il cimitero del Poggio in direzione Ovest.
Profondi dirupi, intricata ma a tratti rigogliosa vegetazione, relitti di bosco separati nettamente da coltivi sassosi caratterizzano l’aspetto selvaggio di un ambiente naturale forse unico al mondo.
Ora con tragitto più agevole si supera un ponte sulla provinciale e si arriva nella piazzetta del Poggio alto.
Note: facile e distensiva passeggiata tra il verde della fascia collinare del parco arricchita dalle particolari viste sui fossi che ospitano tra i più famosi cunicoli alle falde del Conero (Buco del Diavolo e cunicoli del fosso della Tomba). Oltre alla fauna citata nell’itinerario precedente va segnalata la presenza di numerosissimi fagiani e lepri, infatti per molti anni quest’area chiamata "Riserva" era destinata al ripopolamento e alla cattura della selvaggina stanziale. Notevoli anche i panorami sul profilo inconfondibile di Camerano.
Torna a
Ambiente --- Posizione --- Storia --- Il toponimo Camerano --- Informazioni --- Monumenti --- Rosso Conero Home Page - Percorsi urbani - 1 - 2 - 3 --- Passeggiate campestri - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 |