Riportiamo di seguito, diviso in articoli, il testo integrale della l.r. 41/94; la legge in oggetto si occupa in particolare dell'istituzione dell'anagrafe canina, dell'iscrizione dei cani alla stessa e delle norme di identificazione (tatuaggio): è bene considerare l'importanza di tali strumenti per la lotta al randagismo. Il tatuaggio permette di ritrovare la casa del cane smarrito, perso o rubato in tutta Italia. Inoltre sancisce i principi di tutela delle colonie feline, ossia dei gatti che vivono in libertà.


Legge Regionale 7 Ottobre 1994, n. 41

Modifiche ed integrazioni alla L.R. 25.2.1988, n. 5 "Norme per il controllo della popolazione canina"

Art. 1. Principi, generalità e finalità Art. 2. Competenze dei Comuni.
Art. 3. Competenze delle Province. Art. 4. Competenze delle UU.SS.LL.
Art. 4 bis. Competenze della Regione. Art. 5. Anagrafe canina.
Art. 6. Iscrizioni. Art. 7. Norme per la identificazione.
Art. 8. Deroghe. Art. 9. Casi di smarrimento o sottrazione.
Art. 10. Casi di cessione, morte e cambiamenti di residenza. Art. 11. Casi di rinuncia alla proprietà.
Art. 12. Servizi per la protezione e il controllo della popolazione canina e felina. Istituzioni e compiti Art. 13. Gestione dei servizi.
Art. 14. Casi di cattura dei cani. Art. 15. Ricoveri e custodia dei cani.
Art. 16. Modalità di ricovero. Art. 17. Requisiti delle strutture.
Art. 18. Norme igienico-sanitarie. Art. 19. Condizioni per la soppressione.
Art. 20. Limitazione delle nascite. Art. 21. Vigilanza contro il maltrattamento degli animali.
Art. 22. Cani inselvatichiti. Interventi. Art. 23. Contributi.
Art. 24. Aggiornamento e formazione del personale. Art. 25. Partecipazione dei privati.
Art. 26. Protezione dei gatti. Art. 27. Sanzioni
Art. 27. bis Guardie zoofile. Art. 28. Norma finanziaria.



Torna alla Home Page dell'E.N.P.A.