.
Catalogo delle opere

Opere liriche
(con indicazione dell'autore del libretto e del luogo e data della prima rappresentazione)
 

  • Oberto, conte di San Bonifacio, dramma in due atti, libretto di Temistocle Solera, Milano 17 novembre 1839
  • Un giorno di regno , ossia Il finto Stanislao, melodramma giocoso in due atti, libretto di Felice Romani, Milano 5 settembre 1840
  • Nabucco (Nabucodonosor), dramma lirico in quattro parti, libretto di Temistocle Solera, Milano 9 marzo 1842
  • I lombardi alla prima crociata, dramma lirico in quattro atti, libretto di Temistocle Solera da Tommaso Grossi, Milano 11 febbraio 1843; Jerusalem - rifacimento dei Lombardi alla prima crociata - libretto di Alphonse Royer e Gustav Vaëz, Parigi 26 novembre 1847
  • Ernani, dramma lirico in quattro atti, libretto di Francesco Maria Piave da Victor Hugo, Venezia 9 marzo 1844
  • I due Foscari, tragedia lirica in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave da George Byron, Roma 3 novembre 1844
  • Giovanna d'Arco, dramma lirico in un prologo e tre atti, libretto di Temistocle Solera da Friedrich Schiller, Milano 15 febbraio 1845
  • Alzira, tragedia lirica in due atti, libretto di Salvatore Cammarano da Voltaire, Napoli 12 agosto 1845
  • Attila, dramma lirico in un prologo e tre atti, libretto di Temistocle Solera da Zacharias Werner, Venezia 17 marzo 1846
  • Macbeth, melodramma in quattro atti, libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei da William Shakespeare, Firenze 14 marzo 1847; versione francese, libretto di Charles-Louis-Etienne Nuitter e Beaumont, Parigi 21 aprile 1865
  • I masnadieri, melodramma in quattro parti, libretto di Andrea Maffei da Friedrich Schiller, Londra 22 luglio 1847
  • Il corsaro, melodramma tragico in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave da George Byron, Trieste 25 ottobre 1848
  • La battaglia di Legnano, tragedia lirica in quattro atti, libretto di Salvatore Cammarano, Roma 27 gennaio 1849
  • Luisa Miller, melodramma tragico in tre atti, libretto di Salvatore Cammarano da Friedrich Schiller, Napoli 8 dicembre 1849
  • Stiffelio, opera in quattro atti, libretto di Francesco Maria Piave da Émile Souvestre e Eugène Bourgeois, Trieste 16 novembre 1850; rifacimento (Aroldo), Rimini 16 agosto 1857
  • Rigoletto, melodramma in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave da Victor Hugo, Venezia 11 marzo 1851
  • Il trovatore, dramma in quattro parti, libretto di Salvatore Cammarano da Antonio Garcia Gutiérrez, Roma 19 gennaio 1853
  • La traviata, melodramma in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave da Alexandre Dumas figlio, Venezia 6 marzo 1853
  • Le vêpres siciliennes, dramma in cinque atti, libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, Parigi 13 giugno 1855; versione italiana nella traduzione di Arnaldo Fusinato (Giovanna de Guzman, poi I vespri siciliani), Parma 26 dicembre 1855
  • Simon Boccanegra, melodramma in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave da Antonio Garcia Gutiérrez, Venezia 12 marzo 1857; nuova versione, libretto revisionato da Arrigo Boito, Milano 24 marzo 1881
  • Un ballo in maschera, melodramma in tre atti, libretto di Antonio Somma da Eugène Scribe, Roma 17 febbraio 1859
  • La forza del destino, melodramma in quattro atti, libretto di Francesco Maria Piave da Angel de Saavedra duca di Rivas (una scena da Friedrich Schiller), Pietroburgo 10 novembre 1862
  • Don Carlos, opera in cinque atti, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (libretto tradotto poi in italiano da Achille de Lauzières e Angelo Zanardini), Parigi 11 marzo 1867; versione in quattro atti (Don Carlo), libretto di Antonio Ghislanzoni, Milano 10 gennaio 1884
  • Aida, opera in quattro atti, libretto di Antonio Ghislanzoni da Auguste Mariette, Il Cairo 24 dicembre 1871
  • Otello, dramma lirico in quattro atti, libretto di Arrigo Boito da William Shakespeare, Milano 5 febbraio 1887
  • Falstaff, commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito da William Shakespeare, Milano 9 febbraio 1893
Musica da camera
(con indicazione di: autore del testo, editore, luogo e data di pubblicazione)

strumentale

  • Quartetto per archi in mi minore, Ricordi, Milano 1862


vocale

  • Sei romanze [Non t'accostare all'urna; In solitaria stanza (testi: Jacopo Vittorelli); More, Elisa, lo stanco poeta (testo: Tommaso Bianchi); Nell'orror di notte oscura (testo: Carlo Angiolini); Perduta ho la pace; Deh, pietosa, oh addolorata (testi: Wolfgang Goethe, tradotti da Luigi Balestra)], Canti, Milano 1838
  • L'esule, testo di Temistocle Solera, Canti, Milano 1839
  • La seduzione, testo di Luigi Balestra, Canti, Milano 1839
  • Guarda che bianca luna, per soprano, tenore, flauto, basso, testo di Jacopo Vittorelli, pubblicato da Canti, Milano 1839
  • Chi i bei dì m'adduce ancora, testo di Wolfgang Goethe, tradotti da Luigi Balestra, "The Music Review, 1948
  • Sei romanze [Il tramonto; Ad una stella; Brindisi (testi di Andrea Maffei); La zingara; Lo spazzacamino (testi di Manfredo Maggioni); Il mistero (testo di Felice Romani)], Lucca, Milano 1845
  • Il poveretto, testo di Manfredo Maggioni, Lucca, Milano 1847
  • La preghiera del poeta, testo di Nicola Sole, "Rivista musicale italiana" 1941
  • Il brigidin, testo di Francesco dall'Ongaro, "Scenario" 1941


Musica sacra
(sono indicate le date di esecuzione)
 

  • Tantum ergo, per organo e voce solista, 1835
  • Messa di requiem, per soli, coro e orchestra, 1874
  • Pater noster, per coro, testo volgarizzato da Dante Alighieri, 1879
  • Ave Maria, per soprano e archi, testo volgarizzato da Dante Alighieri, 1880
  • Quattro pezzi sacri [Ave Maria, per coro, 1889; Te Deum, per doppio coro e orchestra, 1895; Stabat Mater, per coro e orchestra, 1897; Laudi alla Vergine Maria, per coro, testo dal XXXIII Canto del "Paradiso" dalla Divina commedia di Dante]


Altre composizioni

  • Io la vidi, scena lirica per tenore e orchestra, testo di Calisto Bassi, composta nel 1833
  • Suona la tromba, inno per coro, pianoforte e orchestra, testo di Goffredo Mameli, composto nel 1848

  • Inno delle nazioni, per tenore, coro e orchestra, testo di Arrigo Boito, pubblicato da Ricordi, Milano 1862