Matsuo Bashô: Oku no Hosomichi

Il castello di Sato a Maruyama

 

Usammo la chiatta al traghetto “Luna-che-bagna”, per raggiungere la tappa di Se-no-Ue (“Sopra le rapide”). Ci dissero che le rovine del castello di Sato si trovavano circa a una lega e mezza ai piedi delle colline sulla nostra sinistra, nella piana di Saga, vicino alla frazione di Iizuka. Finimmo per trovare la collina di Maruyama dopo aver chiesto mille volte la strada. Sulle sue pendici sorgeva un tempo il maschio di questo famoso guerriero. Ero commosso trovando, ai piedi del tumulo, le rovine della posterla.

Le steli di famiglia si trovano sul sagrato del vecchio tempio vicino. Le più commoventi sono quelle delle giovani mogli dei fratelli Sato. Dopo aver perso insieme i mariti in battaglia, ne indossarono le pesanti armature per vendicare la suocera che non aveva potuto vedere i figli tornare vincitori. Con gli occhi gonfi di lacrime mi auguravo che queste donne valorose non vengano mai dimenticate. Perché viaggiare fino alla Cina lontana per visitare “la tomba che piange”, quando davanti a queste steli non si riesce a trattenere le lacrime?

Entrammo nel tempio per chiedere del the. Tra i tesori che vi si conservano c’è la spada di Yoshitsune e la bisaccia da viaggio del suo inseparabile Benkei (vinta la guerra Gen-pei, 1180-85, Minamoto-no-Yoritomo volle la morte del fratello Yoshitsune e lo fece braccare per tutto il Paese, costringendolo al seppuku dopo la morte del gigantesco monaco-guerriero Benkei che lo aveva protetto in leggendarie avventure).

Che fiera esposizione

spada, bisaccia e carpe di carta

nel giorno della festa dei giovani

La terzina è nata quando era prossimo il festival della Quinta Luna (verso il 20 giugno).

 




La pietra da stampa di Shinobu

Oku no Hosomichi, cuaderno de viaje, del gran Poeta de Haiku, Matshuo Bashô.

Iizuka

CAPITOLI

  1. Prologo
  2. Partenza
  3. Soka
  4. Gozaemon il Buddha
  5. Nikko
  6. Kurobane
  7. Sesshoseki, la “Pietra che uccide”
  8. Il salice di Saigyo ad Ashino
  9. La dogana di Shirakawa
  10. Sukagawa
  11. Paludi di Asaka
  12. La pietra da stampa di Shinobu
  13. Il castello di Sato a Maruyama
  14. Iizuka
  15. Kasashima
  16. Il pino di Takekuma
  17. Sendai
  18. La stele di Tsubo
  19. Sue-no-Matsuyama
  20. Shiogama
  21. Matsushima
  22. Zuigan-ji
  23. Ishi-no-maki
  24. Hiraizumi
  25. Shitomae-no-seki
  26. Natagiri-toge, “il Passo della serpe”
  27. Obanazawa, “la Valle delle canne argentate”
  28. Il tempio in cima alla collina
  29. Oishida, o la grande pietraia
  30. Il fiume Mogami
  31. Haguro-yama
  32. Gassan e Yudono-yama
  33. Sakata
  34. Kisakata
  35. La strada del Nord
  36. Nago-no-ura
  37. Kanazawa
  38. Tada
  39. Nata-dera
  40. I bagni di Yamanaka
  41. Zensho-ji
  42. La strada di Eihei-ji
  43. Fukui e Tsuruga
  44. Ogaki
  45. Epilogo

Bosque de Bambú, Camino del Haiku.Camino del Haiku