Matsuo Bashô: Oku no Hosomichi

Sue-no-Matsuyama

 

Trascorsi il soggiorno in questi luoghi sulla traccia dei poeti: “Il Ruscello di Tama” a Noda, la “Grande roccia” che emerge in mezzo al lago. A Sue-no-matsuyama - “la Collina dell’ultimo pino” – si erge un tempio che chiamano “Masshozan”, scritto con gli stessi caratteri che designano la collina. Il silenzio regnava nella pineta che lo circonda, costellata di tombe.

Gli amanti hanno un bel giurarsi di vivere uniti come le fenici, o allacciati come certi rami, è proprio così, è nella terra che sempre tutto termina. Pensarci, mi stringeva il cuore e la campana di un tempio che batteva la ritirata serale sulle rive del Shiogama accresceva la mia tristezza.

Il cielo piovoso di giugno si era aperto, una luna incerta svelava le isole Magaki che sembravano vicinissime. I pescatori tornavano a riva con le barche e sentivamo confusamente le loro voci mentre si dividevano il pesce. Così ho compreso meglio quello che un poeta d’altri tempi aveva incitato a evocare: “l’oscuro sciacquio delle ancore che vengono alate”.

Quella stessa notte ascoltammo un prete cieco accompagnarsi al biwa (strumento a corda la cui forma ricorda il mandolino) per cantare un’epopea in stile dialettale. Non era l’Heikemonogatari e tanto meno una ballata danzata, ma un’epopea rustica, cantata così forte e così da presso, con una voce così stonata, che non avremmo potuto sperare di dormire. Ma ero commosso di ascoltare in quest’angolo sperduto del Paese l’eco di una tradizione venerabile.

 




La stele di Tsubo

Oku no Hosomichi, cuaderno de viaje, del gran Poeta de Haiku, Matshuo Bashô.

Shiogama

CAPITOLI

  1. Prologo
  2. Partenza
  3. Soka
  4. Gozaemon il Buddha
  5. Nikko
  6. Kurobane
  7. Sesshoseki, la “Pietra che uccide”
  8. Il salice di Saigyo ad Ashino
  9. La dogana di Shirakawa
  10. Sukagawa
  11. Paludi di Asaka
  12. La pietra da stampa di Shinobu
  13. Il castello di Sato a Maruyama
  14. Iizuka
  15. Kasashima
  16. Il pino di Takekuma
  17. Sendai
  18. La stele di Tsubo
  19. Sue-no-Matsuyama
  20. Shiogama
  21. Matsushima
  22. Zuigan-ji
  23. Ishi-no-maki
  24. Hiraizumi
  25. Shitomae-no-seki
  26. Natagiri-toge, “il Passo della serpe”
  27. Obanazawa, “la Valle delle canne argentate”
  28. Il tempio in cima alla collina
  29. Oishida, o la grande pietraia
  30. Il fiume Mogami
  31. Haguro-yama
  32. Gassan e Yudono-yama
  33. Sakata
  34. Kisakata
  35. La strada del Nord
  36. Nago-no-ura
  37. Kanazawa
  38. Tada
  39. Nata-dera
  40. I bagni di Yamanaka
  41. Zensho-ji
  42. La strada di Eihei-ji
  43. Fukui e Tsuruga
  44. Ogaki
  45. Epilogo

Bosque de Bambú, Camino del Haiku.Camino del Haiku