Matsuo Bashô: Oku no Hosomichi

Shiogama

 

L’indomani di buon’ora facemmo devozione al santuario di Shiogama, ricostruito da Masamune signore di Date (1566-1636, divenne cristiano e in seguito abiurò secondo il volere dell’Imperatore; questa famiglia aveva per stemma Hi-no-maru, il disco rosso del sole su fondo bianco, che poi diventò la bandiera del Giappone), quando governava la provincia. Le colonne hanno un diametro imponente e gli architravi splendono di rosso brillante. In cima ad una lunga scalinata, l’edificio principale segue il rilievo della collina e le sue balaustre laccate di vermiglio riflettono il sole del mattino. E’ cosa meravigliosa che anche lontano dalla Capitale, in luoghi sperduti, si manifesti ugualmente la potenza dello spirito.

Davanti al santuario si vede, appoggiata ad un piedistallo, una vecchia lampada votiva in pietra, le cui finiture metalliche portano incise queste parole: “Offerta da Izumi-no-Saburo nel terzo anno di Bunji” (1187). Già cinque secoli! Saburo (Fujiwara Tadahira, vero nome di Saburo, morì con Yoshitsune per tener fede alla parola data dal padre) riuniva in sé ogni virtù: coraggio, dirittura, lealtà, pietà filiale. Ancora oggi tutti rispettano il suo ricordo. Per questo si può affermare: “Un giorno sarà reso onore a chi oggi cammina diritto e segue i dettami della sua coscienza ”.

 




Sue-no-Matsuyama

Oku no Hosomichi, cuaderno de viaje, del gran Poeta de Haiku, Matshuo Bashô.

Matsushima

CAPITOLI

  1. Prologo
  2. Partenza
  3. Soka
  4. Gozaemon il Buddha
  5. Nikko
  6. Kurobane
  7. Sesshoseki, la “Pietra che uccide”
  8. Il salice di Saigyo ad Ashino
  9. La dogana di Shirakawa
  10. Sukagawa
  11. Paludi di Asaka
  12. La pietra da stampa di Shinobu
  13. Il castello di Sato a Maruyama
  14. Iizuka
  15. Kasashima
  16. Il pino di Takekuma
  17. Sendai
  18. La stele di Tsubo
  19. Sue-no-Matsuyama
  20. Shiogama
  21. Matsushima
  22. Zuigan-ji
  23. Ishi-no-maki
  24. Hiraizumi
  25. Shitomae-no-seki
  26. Natagiri-toge, “il Passo della serpe”
  27. Obanazawa, “la Valle delle canne argentate”
  28. Il tempio in cima alla collina
  29. Oishida, o la grande pietraia
  30. Il fiume Mogami
  31. Haguro-yama
  32. Gassan e Yudono-yama
  33. Sakata
  34. Kisakata
  35. La strada del Nord
  36. Nago-no-ura
  37. Kanazawa
  38. Tada
  39. Nata-dera
  40. I bagni di Yamanaka
  41. Zensho-ji
  42. La strada di Eihei-ji
  43. Fukui e Tsuruga
  44. Ogaki
  45. Epilogo

Bosque de Bambú, Camino del Haiku.Camino del Haiku